Genova. Sono proprio tre esemplari di orca i cetacei avvistati oggi nel mare di Voltri e ritratti in un video che è stato diffuso in rete anche dall’associazione Limet. Nelle immagini si vedono prima le pinne dorsali spuntare dall’acqua e poi due animali, all’apparenza madre e figlio, saltare per un istante a pochi metri dall’imbarcazione del fortunato “reporter”. Così ci siamo affidati al parere di un’esperta.
“La macchia bianca le identifica come Orcinus orca – conferma Silvia Mangraviti, biologa marina genovese -. In passato ci sono già stati avvistamenti in Mediterraneo, è considerata una specie “visitatrice”, cioè non stanziale. Nel video ai vedono tre esemplari, di cui una mamma e un cucciolo. Si muovono in pod, ossia gruppi familiari a gerarchia matriarcale”.
Le orche vengono avvistate di solito nei mari più freddi, mentre alle nostre latitudini è molto più raro incontrarle. Alcuni anni fa un altro avvistamento ‘dubbio’ è stato segnalato al largo di Vado Ligure. “È stato documentato che esiste una popolazione piuttosto stanziale nello stretto di Gibilterra, e probabilmente questi esemplari sono arrivati da lì – spiega ancora Mangraviti -. Gli avvistamenti nel Mediterraneo sono comunque molto rari, quindi è una fortuna questo video“.
L’orca, che non è ‘assassina’ ma semplicemente carnivora – e come tutti i carnivori caccia per mangiare – è stata classificata come “non determinabile” dalla Iucn, l’ente che si occupa di classificare lo stato di pericolo di estinzione delle specie, in quanto l’areale di distribuzione è talmente vasto e gli avvistamenti così rari che è impossibile determinarlo.