Genova. Rivoluzione viabilità alla Foce a causa del cantiere per la realizzazione della Casa della Vela, il complesso dal design futuristico che ospiterà il centro federale della Fiv (Federazione italiana vela) all’interno del nuovo quartiere del Waterfront di Levante.
I lavori, assegnati alla Sirce Spa, sono partiti a metà aprile e dureranno da cronoprogramma un anno, sino al 28 aprile del 2025. Presentando il progetto a luglio 2023 il sindaco Marco Bucci aveva auspicato il completamento dei lavori entro la fine del 2024, ma tenendo conto che la durata è stimata in un anno e mezzo, e che sono partiti da pochi giorni, la deadline è slittata a entro la fine del 2025. Obbligatoria, così da rispettare le tempistiche dei fondi Pnrr, che finanziano gran parte della Casa della Vela: su 7 milioni di euro di progetto 4 arrivano dal Pnrr, il resto da fondi del Comune di Genova.
Proprio alla luce della partenza del cantiere il Comune ha emesso un’ordinanza che modifica la viabilità interna per consentirne l’avanzamento e agevolare il passaggio dei mezzi pesanti. È stato quindi istituito il limite di velocità di 30 km orari i nel ramo stradale di mare di piazzale Kennedy, e cioè fra il Palasport e la tensostruttura, e la deviazione dei flussi pedonali su percorsi alternativi. L’ingresso e l’uscita dei mezzi pesanti dalle aree di cantiere dovranno essere regolamentati da movieri. Il cantiere entrerà nel vivo a maggio, e nella prima fase si concentrerà sulla demolizione dell’edificio esistente.
Al termine dei lavori nello spazio tra il Palasport e la tensostruttura – che verrà demolita dopo il Salone Nautico – sorgeranno una piazza sul mare affiancata da una passeggiata che correrà lungo la foce del Bisagno e un edificio che ospiterà gli spazi operativi del Centro Federale FIV con la sala polivalente, la biblioteca del mare, il centro medico, la palestra, gli spogliatoi e le foresterie degli atleti.
La piazza sarà sormontata da una tettoia ricoperta di pannelli solari, una sorta di flying carpet di 400 mq che, mentre protegge dal sole diretto e dalle intemperie, contribuisce al soddisfacimento energetico. Al di sotto verrà in futuro realizzato un bar panoramico con i tavolini all’aperto. A caratterizzare la Piazza del Mare sarà l’installazione multisensoriale della Piazza del Vento, l’opera pubblica ideata da OBR nel 2017 per dialogare con i fenomeni naturali: il sole, il mare e il vento.