scienza
Rampa di lancio
Jessica Podda e Marietta Pisano si sono aggiudicate il secondo posto e il riconoscimento per il miglior studio di fattibilità
Forza rara
di Nicola Giordanella
Nata con una malattia rara, il solo caso italiano conosciuto, oggi, insieme alla famiglia, è al centro di un progetto di ricerca unico al mondo
Tecnologia
L'istituto renderà disponibile a tutti uno strumento che, partendo da radiografie e dati clinici, potrà prevedere il decorso dell’infezione nei pazienti affetti da coronavirus
Rampa di lancio
Jessica Podda e Marietta Pisano si sono aggiudicate il secondo posto e il riconoscimento per il miglior studio di fattibilità
Forza rara
di Nicola Giordanella
Nata con una malattia rara, il solo caso italiano conosciuto, oggi, insieme alla famiglia, è al centro di un progetto di ricerca unico al mondo
Tecnologia
L'istituto renderà disponibile a tutti uno strumento che, partendo da radiografie e dati clinici, potrà prevedere il decorso dell’infezione nei pazienti affetti da coronavirus
Rampa di lancio
Jessica Podda e Marietta Pisano si sono aggiudicate il secondo posto e il riconoscimento per il miglior studio di fattibilità
Forza rara
di Nicola Giordanella
Nata con una malattia rara, il solo caso italiano conosciuto, oggi, insieme alla famiglia, è al centro di un progetto di ricerca unico al mondo
Tecnologia
L'istituto renderà disponibile a tutti uno strumento che, partendo da radiografie e dati clinici, potrà prevedere il decorso dell’infezione nei pazienti affetti da coronavirus
Scoperta
Mentre passeggiavano in un bosco del ponete ligure si sono accorte dell'incredibile reperto che avevano sotto gli occhi
Ricerca
Un nuovo tipo di elettrodo con grafene in grado di rendere più efficiente le attuali batterie a flusso al vanadio
Esperimento storico
Merito del team di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia guidato da Stefano Panzeri
Lo studio
Ricerca, ricercatori Iit di Genova scoprono nuova molecola per studiare il cervello con la luce fotogallery
Pubblicato su Nature Nanotechnology lo studio di un team multidisciplinare di ricerca dell’Istituto Italiano di Tecnologia in collaborazione con il Politecnico di Milano, relativo alla scoperta di una…
Dall'antola
Chiara Righi nel 2015 ha 'fotografato' il getto relativistico di particelle accelerate che fuoriescono dalla zona centrale della Galassia M87
Highlander
Scienza, dopo i 105 anni la vita umana è ‘senza limiti’. La ricerca dell’Università Sapienza di Roma
Arrivati a quell'età il rischio di morte rimane costante
Minuscoli ma pericolosi
Presenti gli autori Emanuele Biggi e Francesco Tomasinelli, biologi, fotografi e divulgatori scientifici
Successo
Si è chiusa la quindicesima edizione. Aumentano gli incassi e le visite. Con un'accoglienza straordinaria Genova si conferma “Città della Scienza”
Ducale news
Con una disquisizione divertente, divertita e informata Giobbe Covatta e Mario Tozzi conducono alla scoperta dell’evoluzione dell'uomo e del suo difficile rapporto con l'ambiente
Ricerca e scienza
L'Istituto di Tecnologia di Morego partecipa allo studio. Arrivati i primi successi
Cessione
Soluzione positiva per tutti i 250 dipendenti coinvolti, soddisfatti i sindacati
Fiction
Dopo i ciak a Camogli e in piazza Fontane Marose, oggi troupe al lavoro in Bassa Valbisagno
Previsioni
di Fabio Canessa
Tra domenica e lunedì l'aria gelida dagli Urali farà precipitare le temperature: ecco cosa dobbiamo aspettarci secondo gli esperti
Talento nostrano
Papà savonese e mamma norvegese, si è fatta conoscere nel paese scandinavo partecipando a The Voice
Coro
L'iniziativa è del primario del San Martino Federico Santolini, tifoso rossoblù e che da tempo trascorre le "ferie" facendo il volontario in Africa
di Giulia Mietta
Le mattonelle e i ciottoli originali sono stati sostituiti con l'asfalto
di Fabrizio Cerignale
Collaborazione tra il Centro Studi Sotterranei e il Comune di Genova