malattie rare
Simbolo
di g.m.
Aveva 23 anni. Conscia di essere vicina alla fine, a causa di un raro tumore cardiaco, aveva fondato l'associazione Sofia nel cuore
- Una giornata di tennis per suppotare l’associazione “Sofia del cuore”: l’evento benefico di Cus Genova
- Università di Genova, la prima medaglia al merito è per Sofia Sacchitelli e la sua lotta per la ricerca sulle malattie rare
- 8 marzo, allo speakers’ corner in Regione le storie di donne che hanno fatto la differenza
Forza rara
di Nicola Giordanella
Nata con una malattia rara, il solo caso italiano conosciuto, oggi, insieme alla famiglia, è al centro di un progetto di ricerca unico al mondo
Problema
Simbolo
di g.m.
Aveva 23 anni. Conscia di essere vicina alla fine, a causa di un raro tumore cardiaco, aveva fondato l'associazione Sofia nel cuore
- Una giornata di tennis per suppotare l’associazione “Sofia del cuore”: l’evento benefico di Cus Genova
- Università di Genova, la prima medaglia al merito è per Sofia Sacchitelli e la sua lotta per la ricerca sulle malattie rare
- 8 marzo, allo speakers’ corner in Regione le storie di donne che hanno fatto la differenza
Forza rara
di Nicola Giordanella
Nata con una malattia rara, il solo caso italiano conosciuto, oggi, insieme alla famiglia, è al centro di un progetto di ricerca unico al mondo
Problema
Simbolo
di g.m.
Aveva 23 anni. Conscia di essere vicina alla fine, a causa di un raro tumore cardiaco, aveva fondato l'associazione Sofia nel cuore
- Una giornata di tennis per suppotare l’associazione “Sofia del cuore”: l’evento benefico di Cus Genova
- Università di Genova, la prima medaglia al merito è per Sofia Sacchitelli e la sua lotta per la ricerca sulle malattie rare
- 8 marzo, allo speakers’ corner in Regione le storie di donne che hanno fatto la differenza
Forza rara
di Nicola Giordanella
Nata con una malattia rara, il solo caso italiano conosciuto, oggi, insieme alla famiglia, è al centro di un progetto di ricerca unico al mondo
Problema
Concorso
Assegnati 250mila euro al progetto coordinato da Maria Carla Bosco
Ricorrenza
Il numero complessivo di persone residenti in Liguria con malattia rara è pari a 7.184
Salute
Il presidente del Consiglio regionale: "Servono cure il più vicino possibile al domicilio"
Parlamento
"Ci sono voluti più di due anni, per vedere approdare in aula questa legge che, come medico e portavoce dei cittadini, mi è sempre stata a cuore"
Buon punto
Il sottosegretario alla Salute: "Rappresenta passo in avanti e accoglie esigenze di pazienti e famiglie"
Svolta?
Il "Testo Unico sulle Malattie Rare" ha finalmente iniziato l'iter parlamentare
La lettera
Soffre di colite collagenosa e no, non è una semplice colite. La pandemia ha reso più complicato l'accertamento del suo stato, le cure, il supporto degli amici
Gestione
La scheda predisposta da Alisa rileva anche elementi che riguardano la diagnosi, il piano terapeutico e la sintesi dei bisogni essenziali del paziente
La migliore ricerca possibile
Il metodo di assegnazione è innovativo: i fondi arrivano direttamente dall'associazione dei malati
Ricerca
di Giulia Mietta
Riguardano la malformazione di Chiari, che - statisticamente - colpisce una persona su 1280
Malattie rare
Colpisce un bambino su 30 mila e si caratterizza per anomalie che colpiscono i muscoli del torace e delle braccia
Invece nulla
di Katia Bonchi
L'ex presidente di Alga: "Mi aspettavo che al massimo dopo 5-10 anni sarebbero intervenuti anche sulla pila 9, non dopo trenta"
Centro storico
di Francesca Caporello
Novità
Apertura ad Albaro, in Piazza Henry Dunant
Negli anni novanta
di Katia Bonchi
Emanuele Codacci Pisanelli fu liquidato da Camomilla e soprattutto dal nuovo collaboratore di Autostrade Michele Donferri, entrambi imputati nel processo. "Da allora non lavorai più per autostrade"
Progetto
di f.c., g.m.
I numeri, il tracciato, gli imbocchi e le immagini dell'infrastruttura
Tre cantieri, cinque mesi di lavoro e 2,5 km racchiusi in un video di meno di 3 minuti