Liberazione
La proiezione
Fino al 9 maggio il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana proietta una clip dedicata al "Presidente Partigiano" e agli esuli politici, con la voce di Massimo Wertmuller
Storia e momoria
"Nel contesto storico in cui viviamo, dove le ombre dei conflitti tornano prepotentemente a scuotere il mondo, il ricordo di quanto accaduto a Cravasco, come in altri luoghi,…
La proiezione
Fino al 9 maggio il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana proietta una clip dedicata al "Presidente Partigiano" e agli esuli politici, con la voce di Massimo Wertmuller
Storia e momoria
"Nel contesto storico in cui viviamo, dove le ombre dei conflitti tornano prepotentemente a scuotere il mondo, il ricordo di quanto accaduto a Cravasco, come in altri luoghi,…
La proiezione
Fino al 9 maggio il Museo Nazionale dell'Emigrazione Italiana proietta una clip dedicata al "Presidente Partigiano" e agli esuli politici, con la voce di Massimo Wertmuller
Storia e momoria
"Nel contesto storico in cui viviamo, dove le ombre dei conflitti tornano prepotentemente a scuotere il mondo, il ricordo di quanto accaduto a Cravasco, come in altri luoghi,…
di Andrea Barsanti
È partito poco prima delle 15:30, in un 25 Aprile quasi estivo, il corteo organizzato dall’Anpi e dal comitato permanente della Resistenza
Liberazione
Si parte alle 8 nel cimitero monumentale di Staglieno con la formazione di un corteo e la deposizione di corone al campo israelitico
Storia
Russi e di tante altre nazionalità che si unirono alla Resistemza
Banca dati
di Fabrizio Cerignale
Il registro ha raccolto in tre anni 35mila schede biografiche di chi ha partecipato alla Lotta di Liberazione
Le piazze
di Katia Bonchi
Timore di fischi e contestazioni a Bucci e Toti. Corteo istituzionale dalle 9.30 in via Cadorna
Memoria
Dal 1943 al 1945, fu caserma della GESTAPO e delle SS, che la utilizzarono per interrogatori e torture
Patrioti
A 73 anni dalla strage voluta da un tribunale della Repubblica Sociale Italiana di Salò
25 aprile
di Giulia Mietta
di Giulia Mietta
A 72 anni dal lunedì 24 aprile in cui Genova si liberò per prima dal nazifascismo, l'incontro tra i discendenti dei firmatari. Tra loro anche la popstar Jack…
Liberazione
"La politica non deve disperdere questo spirito, ma esserne il collante"
Cosa è successo
Maxi intossicazione per la Salernitana, la ricostruzione della Asl: “Riso conservato scorrettamente”
di Fabio Canessa
Il caso
di G.M., F.C.
Conferenza stampa
di Emanuela Mortari
Sos
di Andrea Barsanti
Sono state 40.000 le persone che sabato 14 giugno hanno partecipato al Liguria Pride, una marea arcobaleno che la città ha accolto anche per celebrare il decimo anniversario…
di Danilo Vigo
Le immagini dell'andata dei playout, foto di Danilo Vigo
Intervento dei vigili del fuoco sulla A12 all'altezza del raccordo con la A7 verso Milano
di Fabrizio Cerignale
Il presidente della Regione Liguria fa l'analisi del risultato elettorale di Forza Italia, non risparmiando pesanti critiche al suo partito