Fondazione Ansaldo
Evento
Fondazione Ansaldo per la prima volta aderisce all'iniziativa Archivi Aperti, organizzata da Rete Fotografia
Imperdibile!
Notte degli archivi, alla Fondazione Ansaldo la mostra di foto e cimeli sulla navigazione tra 800 e 900evento
Lungo il percorso di visita si potranno ammirare numerosi documenti originali, diari di bordo, oggetti, disegni, foto e filmati d'epoca
Ingresso gratuito
di g.m.
I contenuti fotografici e multimediali provengono dagli sterminati archivi della fondazione Ansaldo
Evento
Fondazione Ansaldo per la prima volta aderisce all'iniziativa Archivi Aperti, organizzata da Rete Fotografia
Imperdibile!
Notte degli archivi, alla Fondazione Ansaldo la mostra di foto e cimeli sulla navigazione tra 800 e 900evento
Lungo il percorso di visita si potranno ammirare numerosi documenti originali, diari di bordo, oggetti, disegni, foto e filmati d'epoca
Ingresso gratuito
di g.m.
I contenuti fotografici e multimediali provengono dagli sterminati archivi della fondazione Ansaldo
Evento
Fondazione Ansaldo per la prima volta aderisce all'iniziativa Archivi Aperti, organizzata da Rete Fotografia
Imperdibile!
Notte degli archivi, alla Fondazione Ansaldo la mostra di foto e cimeli sulla navigazione tra 800 e 900evento
Lungo il percorso di visita si potranno ammirare numerosi documenti originali, diari di bordo, oggetti, disegni, foto e filmati d'epoca
Ingresso gratuito
di g.m.
I contenuti fotografici e multimediali provengono dagli sterminati archivi della fondazione Ansaldo
Storia
A un anno dalla firma dell'accordo tra Fondazione Ansaldo – Gruppo Leonardo e Archivio Luce Cinecittà sono disponibili on-line su Archimondi i primi risultati della collaborazione per la digitalizzazione del…
L'idea
di Nicola Giordanella
Questa la proposta fatta al ministro dell’istruzione Bianchi da Carlo Castellano, presidente di Alpim durante la presentazione dei primi risultati dell’indagine fatta con Fondazione Ansaldo tra gli studenti…
Ricchezza
L'iniziativa si sviluppa nell'ambito del progetto “Archimondi"
Da vedere
Nato da un gioco ideato per il Festival della Scienza, il percorso espositivo vede 12 fotografie storiche e 20 elaborati
Come partecipare
20 fotografie storiche raffiguranti zone caratteristiche della città di Genova serviranno da base per l’elaborazione dei progetti
Fabbriche della memoria
La memoria custodita è un bene comune che non deve essere solamente conservato, ma anche reso largamente fruibile
Da scoprire
Oltre 750 mila positivi, diapositive e album, e oltre 5 mila pellicole
La storia
di Giulia Mietta
Katya Knyazeva è una ricercatrice russa, Adam Sinykin è uno scrittore americano. Una vita in giro per il mondo. Poi il colpo di fulmine a Spianata Castelletto. Il…
Tragedia
La vittima è Silvano Pollocino, residente a Santo Stefano al Mare: sotto accusa una crepa nel manto stradale
A segno
Quattro episodi tra salita Granarolo e la zona di Sant'Eusebio
Attesi
di Fabio Canessa
- Grave infortunio sul lavoro a Ponte Parodi nel cantiere del Luna Park: operaio di 25 anni trasportato in codice rosso al San Martino
- Ponte Parodi, ruspe al lavoro per l’arrivo del Luna Park: poche settimane all’inaugurazione
- Il luna park trasloca nel “deserto” di Ponte Parodi, ma il futuro si immagina ancora alla Foce