Genova. Nel contesto della terza edizione della rassegna “Voci alla ribalta” martedì 12 novembre alle ore 17 alla Biblioteca Universitaria, in via Balbi 40, andrà in scena “Voce in musica. Torquato Tasso e Claudio Monteverdi”, recital di Marco Beasley, accompagnato al liuto dalla musicista russa Marina Belova. La serata è dedicata al semiologo della musica, musicologo e musicista Luca Marconi (Chiari, 1960 – Bologna, 2019). Beasley è noto per la ripresa del repertorio frottolistico rinascimentale e dello stile del “recitar cantando” del primo Barocco italiano.
“Lo spettacolo è dedicato al Tasso poeta e al ritmo della solitudine che ha espresso nei suoi versi, in particolare nella ‘Gerusalemme liberata’ e nelle ‘Rime d’amore’ – spiega – Non è un vero e proprio concerto ma una lettura che nasce dall’esigenza di valicare i confini del canto per tornare alla sola voce parlata, al racconto puro, alle emozioni del nudo verso poetico”. Lo spettatore è invitato a condividere lo spazio intimo di un ascolto senza filtri: le voci del lettore e del liuto, strumento che canta e incanta, si offrono al dialogo, diventano teatro di poesia. I versi di Torquato Tasso (1544 – 1595) sono affiancati dalla musica di Giovanni Girolamo Kapsperger (1580 – 1651), Francesco Spinacino (circa 1450 – 1507), Francesco da Milano (1497 – 1543), Joan Ambrosio Dalza (? – 1508), Pietro Paolo Melli (1579 – 1623) e Claudio Monteverdi (1567 – 1643).
La condizione umana di Tasso, i casi della sua vita cortegiana, le vicende interiori eccezionali e patologiche sono presenti in un’esibizione che sottolinea il loro naturale trasferimento in categorie morali ed estetiche. L’esterno e il generico sono per il poeta l’interno e il particolare. La sua inclinazione a illudersi sfuggendo alla ragione delle cose diventa il termine fondamentale da cui prende spunto un distintivo modo stilistico, ovvero il “ritmo della solitudine”. Sui versi anche poco conosciuti del poeta e con i suoni di musiche solo apparentemente lontane i due artisti vanno alla ricerca del nucleo da cui ha origine la poesia del Tasso.
segnala il tuo evento gratuitamente +