mercoledì
7
Settembre
2022
giovedì
8
Settembre
2022

Recco festeggia Nostra Signora del Suffragio con lo spettacolo pirotecnico e la Sagra del Fuoco

mercoledì
7
Settembre
2022
giovedì
8
Settembre
2022
Madonna del Suffragio Recco festa del Fuoco e processione .

Mercoledì 7 e giovedì 8 settembre Recco rivivrà i festeggiamenti in onore della patrona Nostra Signora del Suffragio: ai riti religiosi si affiancherà nuovamente il grandioso spettacolo pirotecnico sul mare, da sempre tra i momenti più attesi dell’estate e rimandati a causa dell’emergenza Covid-19. Dopo lo stop forzato di due anni Recco ritroverà così la sua festa con tutti i suoi significati legati ad una tradizione che deve essere difesa e consegnata alle nuove generazioni per non disperdere il senso di identità religiosa, storica e sociale.

Celebrata dal 1824, ogni anno la manifestazione registra migliaia di presenze grazie al ricco programma. La caratterizza l’imponente Sagra del Fuoco, uno dei più importanti appuntamenti pirotecnici del NordItalia. Per due giorni la “capitale” del Golfo Paradiso si tinge dei colori dei fuochi artificiali per celebrare l’anniversario dell’Incoronazione della Madonna del Suffragio. Per tutto un anno i sette quartieri storici Bastia, Collodari, Liceto, Ponte, San Martino, Spiaggia e Verzemma si preparano per organizzarli. Il risultato di tanto lavoro è concentrato nelle due kermesse serali, nei fuochi diurni del quartiere Verzemma (alle ore 13 dell’8 settembre) e nelle sparate degli antichi mascoli che salutano la Vergine.

La città sarà in festa anche con decine di bancarelle e i famosi stand gastronomici dei quartieri lungo le vie principali. Durante la processione che accompagna l’Arca della Madonna sfileranno i pesanti “Cristi” lignei portati a spalla e l’Arciconfraternita del Suffragio, i cui componenti indossano le antiche cappe intessute d’oro.

L’intero evento ha il patrocinio di Comune, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova e Agenzia Regionale In Liguria. “Insieme vogliamo riscoprire lo spirito autentico della nostra festa patronale, come momento in cui la comunità tutta si aggrega e si ritrova in una giornata dedicata al culto della nostra Suffragina, che ha assunto negli anni la caratura di un evento di enorme attrattiva turistica”, dichiara il sindaco Carlo Gandolfo.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.