Genova. Un musical d’autore che porta in scena fatti e personaggi emblematici del terrorismo in Italia, rievocando gli sconvolgenti cinquantacinque giorni del sequestro Moro. Tutto questo è Piombo.
Associare la parola “musical”, con tutto il suo bagaglio di immaginario collettivo, a espressioni come anni di piombo e brigate rosse appare quasi una contraddizione: ma è in questo contrasto che si svela il cuore del progetto che vuole raccontare in un modo nuovo un periodo storico drammatico, archiviato forse troppo velocemente.
Cinque attori e due musicisti sul palco portano in scena fatti e personaggi del terrorismo in Italia, riportando in vita un periodo storico che sembra lontano anni luce dalla società di oggi, eppure pieno di inquietanti similitudini col presente. Piombo è un modo nuovo di raccontare una delle pagine più controverse della storia italiana e uno degli episodi più bui della nostra repubblica: i protagonisti del “sequestro Moro” prendono vita sul palco e vengono mostrati attraverso un punto di vista inedito, lontano dalla retorica e dai luoghi comuni. Piombo coinvolge il pubblico a un livello profondo e viscerale come solo la musica può fare.
Biglietti a 14 euro, inizio alle 20.30.