Centro
venerdì
28
Marzo
2025
domenica
13
Luglio
2025

“Gli Eredi dei Macchiaioli” in mostra a Genova

venerdì
28
Marzo
2025
domenica
13
Luglio
2025

Nell’anno dedicato all’Ottocento da parte della città di Genova dal 28 marzo al 13 luglio al primo piano nobile di Palazzo Gerolamo Grimaldi è aperta al pubblico la mostra “Gli Eredi dei Macchiaioli. Da Silvestro Lega a Plinio Nomellini”, a cura di Simona Bartolena con la collaborazione di Armando Fettolini e organizzata dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana. Il percorso di visita inizia con alcuni esempi di pittura di “macchia”, in particolar modo dei tre maestri che hanno maggiormente contribuito al passaggio generazionale dalla prima fase del movimento a quella dei suoi “eredi”: Giovanni Fattori, Silvestro Lega e Telemaco Signorini.

La seconda sezione è dedicata a questi artisti molto vicini all’esempio dei maestri: da Francesco e Luigi Gioli ai tre Tommasi a Ruggero Panerai. La terza è dedicata a Livorno, nuovo centro culturale, la cui scena artistica arriva quasi a superare quella fiorentina quanto a vitalità e dinamicità. La quarta racconta la realtà che collega la ricerca pittorica a quella musicale: il circolo di Torre del Lago di Giacomo Puccini.

Il compositore riunì intorno a sé un nutrito gruppo di artisti, detto poi Club la Bohème. Negli ambienti colti del club la ricerca di questi artisti raccoglie suggestioni che si aprono al Divisionismo, al Simbolismo e al gusto dell’Art Nouveau. Tra gli artisti apprezzati dal musicista e protagonisti di questa sezione emerge il nome di Plinio Nomellini, che offre anche un importante intreccio con la sede della mostra, Genova, città fondamentale nella formazione dell’artista.

“La mostra offre una preziosa e rara opportunità di indagare un momento storico artistico complesso: quello della transizione tra Otto e Novecento – raccontano i curatori Simona Bartolena e Armando Fettolini – Partendo dalla fondamentale lezione dei pittori macchiaioli il percorso racconta l’evoluzione della pittura del vero dagli anni Ottanta del XIX secolo verso una sempre più evidente modernità. Accanto alle opere di artisti assai celebri, quali Fattori, Lega, Signorini, Nomellini e Ghiglia, i visitatori hanno l’occasione di scoprire capolavori di pittori meno noti, che sanno sorprendere per la qualità e originalità delle loro ricerche. Un viaggio in un momento storico di transizione, importantissimo per la nascita dei linguaggi contemporanei, eppure spesso dimenticato”.

“In occasione dell’evento culturale ‘Genova nell’Ottocento’ per l’anno 2025, con la mostra ‘Gli Eredi dei Macchiaioli’ torniamo a parlare di questa importante corrente artistica e della sua eredità – aggiunge il presidente dell’associazione Davide Viziano – Le opere provengono sia da collezioni private sia da istituzioni pubbliche. Il nostro più sentito ringraziamento va all’Accademia Ligustica, alla Wolfsoniana, alle Raccolte Frugone e ai tanti privati che hanno concesso i prestiti. Abbiamo potuto realizzare questa nuova esposizione grazie ai numerosi partner dell’associazione, che anche per il 2025 ci hanno sostenuto con grande generosità: la cultura è motore di attrattività e ottimismo in questo periodo storico molto complesso”.

La mostra è visitabile lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle ore 10 alle 18, sabato, domenica e festivi dalle 10 alle 19.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.