Genova. Domenica 23 marzo alle ore 17 nel Salone delle Feste della Biblioteca Universitaria (ex Hotel Colombia), in via Balbi 40, di fronte alla stazione ferroviaria di Principe, si svolgerà l’evento “Riflessi musicali”, concerto commemorativo per celebrare il centenario della nascita di Luciano Berio, uno dei più importanti compositori e musicologi italiani del XX secolo, e l’ottantesimo anniversario della morte di Béla Bartók, compositore e pianista ungherese, noto per aver coniugato la musica popolare con la tradizione classica.
Il violinista Simone Schermi e il pianista danese polacco Filip Michalak eseguiranno brani degli stessi Berio e Bartók, di Niccolò Paganini, Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms. Lo spettacolo concluderà il corso JUMP “Comunicazione e Ascolto, la Musica come linguaggio”, organizzato dalla Residenza Universitaria Capodifaro e realizzato, per la prima parte, con la partecipazione dello stesso professor Schermi. Durante la manifestazione saranno esposti due ritratti di Annamaria Agostino e Enrico Merli raffiguranti Luciano Berio e Niccolò Paganini.
“Abbiamo sempre ritenuto che la musica avesse e abbia il grandissimo potere di perdurare nel tempo, superare i confini dello spazio e arrivare ovunque, trasmettendo non solo sonorità ma anche idee, messaggi, emozioni e sensazioni non diversamente trasferibili – commenta Pietro Bellantone, presidente delle Associazioni EventidAmare e Liguria-Ungheria – Quest’arte nobile possiede uno straordinario potere aggregante: mette insieme persone distanti e di lingue, tradizioni, religioni e culture diverse”.
“Operando su questa direzione, ogni volta che ci è stato possibile, molto spesso con l’importante supporto del Consolato Onorario di Ungheria per la Liguria, abbiamo portato la musica del grandissimo genovese Niccolò Paganini in Europa (Ungheria, Germania, Bulgaria) e con lui la Liguria e Genova, abbinandola ad altri grandissimi artisti: Béla Bartók, Luciano Berio, Wolfgang Amadeus Mozart e Johannes Brahms, Hans Zimmer – aggiunge – Qualche giorno fa lo abbiamo fatto con successo all’Istituto Italiano di Cultura di Budapest, oggi qui con il violinista internazionale Simone Schermi e il pianista Filip Michalak”.
“Come console onorario di Ungheria per la Liguria e segretario generale del Corpo Consolare Ligure sono lieto e orgoglioso che, in un momento tanto complesso e conflittuale nelle relazioni internazionali, l’attività consolare non smetta di concentrarsi sulla positività delle relazioni tra i popoli attraverso il volano dell’arte e della cultura, capace di conciliare le diverse tradizioni, valorizzandone la convergenza verso il comune interesse alla convivenza armoniosa, al dialogo costruttivo e al benessere che solo dalla pace può scaturire per le persone comuni – osserva Giuseppe M. Giacomini – Per realizzare tali obiettivi mi sono sovente valso della preziosa collaborazione delle Associazioni Liguria-Ungheria e di EventidAmare”.
segnala il tuo evento gratuitamente +