Cultura
venerdì
6
Dicembre
2024

Genova, Linda Miante presenta la raccolta di poesie “Piccola biografia di periferie”

venerdì
6
Dicembre
2024
Linda Miante scrittrice
  • DOVE
  • ORARIO
  • QUANTO
  • CONDIVIDI

Genova. Venerdì 6 dicembre alle ore 18 alla Libreria Il Libraccio, in via Cairoli 6R, Linda Miante presenterà la sua prima raccolta di poesie “Piccola biografia di periferie”, pubblicata da De Ferrari Editore. Con l’autrice savonese dialogherà il giornalista Nicola Cavagnaro. Interverrà l’editore Fabrizio De Ferrari. Composto da ottantaquattro poesie, il “taccuino” trascina il lettore in un viaggio perlopiù solitario attraverso le periferie urbane, arcane e dell’anima. La raccolta è stata per diverse settimane fra le prime dieci nuove uscite consigliate da Amazon nella sezione “Poesia italiana”. Quella genovese è la prima presentazione ufficiale al pubblico, preceduta da un happening a Savona. Al termine dell’evento ci sarà il firmacopie.

“Piccola biografia di periferie” si articola in tre sezioni o, come indicato da Miante, tre “momenti” poetici (“Sentieri liminali”, “Ordalia”, “Lux orta est iusto”) che esplorano il contrasto fra luce e ombra, pluralità e singolarità, ma anche la più classica dicotomia sogno – realtà. Le poesie offrono una riflessione intensa sulla “maledetta città” (per citare “Il gabinetto del dottor Caligari”), descritta come un “rocchetto di inganno e sopravvivenza” in cui le ambizioni si scontrano con una realtà cruda e soffocante. La raccolta diventa un atto di resistenza poetica, forse addirittura politica, comunque un tentativo di evasione oltre l’apparenza.

Il volume è arricchito dalla prefazione di Andrea Galgano, poeta, scrittore e critico letterario che ha dedicato un’analisi profonda alla raccolta estraendone punti salienti. L’autrice offre inoltre una sua personale guida alla lettura. In quarta di copertina un contributo arriva anche da Sara Erriu, collaboratrice de “la Lettura” del Corriere della Sera: “Uno sguardo cupo e disilluso che mescola luoghi fisici e dell’anima per scoprire una realtà severa dove la luce, fioca, si intravede tra le crepe. Una voce che attinge ora al realismo ora alla sfera del romanticismo, delineando un quadro cristallino in cui dominano l’angoscia e lo smarrimento”. Sulla copertina è incasellato un frammento dell’opera “Suono ottico” (2008) del musicista, compositore e artista Federico De Caroli, in arte Deca. L’immagine cattura l’atmosfera sospesa e a tratti brutale descritta nelle pagine. A completare l’esperienza visiva, tre quadri generati dall’intelligenza artificiale elaborano e sintetizzano i tre “momenti” poetici, tentando un dialogo interpretativo fra parole e immagini.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.