Genova. Domenica 11 maggio alle ore 17:45 nel Salone del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale lo scrittore e saggista statunitense Jonathan Safran Foer riceverà il Premio Internazionale “Primo Levi” 2025, al quale è stato assegnato all’unanimità dal Centro Culturale Primo Levi. Nato a Washington, Safran Foer è noto per avere affrontato tematiche connesse alla memoria, all’identità e all’etica contemporanea. Nel 1999 ha compiuto un viaggio in Ucraina per condurre una ricerca sulla vita di suo nonno.
Il viaggio ha ispirato il suo esordio letterario “Ogni cosa è illuminata”, da cui è stato tratto il film omonimo, com’è accaduto per “Molto forte incredibilmente vicino”, interpretato sul grande schermo da Tom Hanks, Sandra Bullock, John Goodman e Max von Sydow.
Così recita la motivazione dell’edizione di quest’anno: “Se Primo Levi ci ha offerto una testimonianza etica universale, un appello alla responsabilità collettiva e alla memoria come un fondamento della vita civile, Jonathan Safran Foer, nato decenni dopo la Shoah, si confronta con l’eredità della memoria e la trasmissione del trauma fra le generazioni. Nei suoi saggi emerge come intellettuale impegnato con l’obiettivo di sollecitare le coscienze e risvegliare un senso di responsabilità, fondato sull’empatia e sull’urgenza del cambiamento, capace di ispirare scelte quotidiane e valutare il loro impatto sull’ambiente, gli animali, l’alimentazione e le generazioni future”.
Con Primo Levi, Jonathan Safran Foer condivide l’idea che la letteratura non sia solo un atto estetico ma un gesto politico e etico che reca con sé un potere trasformativo – si legge ancora nel testo – In un mondo segnato da nuove forme di violenza, discriminazioni e crisi ambientali le opere di Primo Levi e Jonathan Safran Foer ci ricordano che l’umanità si preserva anche attraverso le storie che scegliamo di ascoltare e tramandare”.
Il riconoscimento istituito nel 1992 vuole onorare coloro che con il proprio impegno morale, spirituale e civile hanno contributo alla pace e alla giustizia per un mondo libero da pregiudizi, razzismo e intolleranza, con ciò ponendosi nel solco dell’insegnamento che Levi ci ha consegnato nel corso della sua vita e con le sue opere. Il Premio Internazionale “Primo Levi” è organizzata in collaborazione con la Fondazione per la Cultura Genova e con il sostegno del Consiglio Regionale dell’Assemblea Legislativa della Liguria.
segnala il tuo evento gratuitamente +