giovedì
27
Maggio
2021

Genova, Fabio Luisi dirige l’Orchestra del Teatro “Carlo Felice” nella sinfonia “Romantica” di Anton Bruckner

giovedì
27
Maggio
2021

Genova. Giovedì 27 maggio alle ore 20 al Teatro “Carlo Felice” il ciclo sinfonico si concluderà con il suo quarto appuntamento: il genovese Fabio Luisi salirà sul podio dell’orchestra del teatro per un un programma dedicato alla “Sinfonia n. 4 in mi bemolle maggiore ‘Romantica’ WAB 104” di Anton Bruckner. L’evento segna l’inizio di un ciclo pluriennale dedicato dal “Carlo Felice” assieme a Luisi alle sinfonie di Bruckner.

I primi successi di quest’ultimo in veste di organista, attivo attorno agli anni ’70 del XIX secolo a Londra e Parigi, lo spinsero a comporre con rinnovato vigore. Iniziò a comporre una nuova sinfonia ogni anno, con la “Quarta” (in realtà la sesta della serie, poiché alle prime due non furono mai dati numeri d’opera) cominciata il 2 gennaio 1874 e completata in novembre ma poi revisionata nel 1888 e 1890. È lo stesso Bruckner a darle il titolo “Romantica”, forse perché riecheggia così tante caratteristiche della musica romantica tedesca, da Weber e Schumann a Wagner.

Scritta in anni caratterizzati da grande instabilità, che lo spirito autocritico di Bruckner non poteva che accentuare, l’opera segna il primo, reale e ampio quanto fragile successo del compositore austriaco presso il pubblico e la critica musicale. Si guadagnò persino l’apprezzamento del critico Eduard Hanslick, acerrimo detrattore di Wagner e di tutti coloro che, pur coltivando personalità robuste e indipendenti, osassero schierarsi dalla parte della sua concezione musicale, come Anton Bruckner, che Hanslick tentava costantemente di “tenere sotto controllo”.

Tuttavia è dal contrastato rapporto con il critico che Bruckner derivo la spinta a revisionare, ovvero in parte a riscrivere, la sinfonia. Sostituì interamente lo “Scherzo” e sottopose il “Finale” ad una radicale revisione. Il “Finale” del 1880 è in effetti un nuovo movimento. Nella sua nuova forma in quattro maestosi movimenti l’opera fu rappresentata a Vienna il 20 febbraio 1881 sotto Karl Richter, in una prima esecuzione più volte rimandata negli anni, e ben accolta. Durante una prova per questo concerto Bruckner diede a Richter una piccola moneta, pregandolo di bere alla sua salute con un bicchiere di birra. Richter, commosso, mantenne la moneta sul suo portachiavi per sempre.

Alle ore 19:10 in Sala “Paganini” il maestro Luisi illustrerà il programma del concerto. L’incontro è riservato al pubblico del concerto munito di biglietto ed è organizzato in collaborazione con l’Associazione Teatro “Carlo Felice”. Il prezzo del biglietto è intero 30 €, giovani sotto i 26 anni 15 € e potranno essere utilizzati i voucher in possesso degli spettatori. I biglietti sono in vendita in galleria cardinale Siri 6 a partire dalle ore 15 del 6 maggio presso la biglietteria dal martedì al venerdì dalle 12 alle 18, il sabato dalle 12 alle 16. Il concerto si svolgerà in archi temporali che consentiranno al pubblico il rispetto delle disposizioni vigenti in merito agli spostamenti.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.