Genova. Compie cinque anni il Premio Internazionale Ivo Chiesa, riconoscimento ideato da Davide Livermore e dedicato alla “vocazione teatrale”, intesa non solo come arte della scena ma che abbraccia insieme prosa, opera e danza e destinato a chi ha dedicato la propria vita al teatro. Il premio è articolato in dieci diverse categorie per dare riconoscimento ad ogni forma di vissuto teatrale: dai registi agli organizzatori, dalle maestranze agli attori fino a chi il teatro lo osserva e lo pratica come forma di studio e trasmissione (critici, pedagoghi, studiosi).
Giunto alla quinta edizione, il Premio amplia il proprio orizzonte affiancando alla consueta giuria internazionale, presieduta per il terzo anno da Gad Lerner, una diffusa nella comunità del territorio ligure e genovese, composta da attori e attrici, drammaturghi e drammaturghe, registi e registe, organizzatori e organizzatrici, compagnie indipendenti, strutture teatrali, festival, docenti universitari, allievi della Scuola di Recitazione. In occasione del centenario della nascita di Ivo Chiesa lunedì 25 novembre alle ore 20 al Teatro Ivo Chiesa si terrà una serata d’onore per celebrare lo straordinario contributo dato alla cultura dall’uomo che per quasi mezzo secolo (dal 1955 al 2000) è stato alla guida del Teatro Stabile.
Tra le presenze quella di Eros Pagni, uno degli attori più importanti in Italia, che riceverà il Premio Speciale “Una vita per il teatro”, assegnato dal presidente della giuria, e dell’attore e regista Massimo Mesciulam, per anni colonna portante della Scuola di Recitazione e al quale andrà il Premio Speciale del Presidente del Teatro Nazionale. Ai vincitori e alle vincitrici sarà consegnata la riproduzione di un’opera creata appositamente dall’attore e scultore Graziano Piazza. La serata sarà curata da Mercedes Martini, condotta dalle attrici Alice Arcuri e Barbara Moselli e aperta al pubblico con prenotazione.
segnala il tuo evento gratuitamente +