Genova. Martedì 18 marzo alle ore 17 nell’Aula San Salvatore della Scuola Politecnica dell’Università degli Studi di Genova, in piazza di Sarzano (all’uscita della metropolitana), l’avvocato Emilio Artiglieri, postulatore della causa di beatificazione, parlerà di “Ettore Vernazza, l’uomo più benefico del suo tempo” in una conferenza organizzata dall’Associazione A Compagna. La figura del notaio genovese (1469 – 1524) ha un’importanza particolare non solo nella storia della città ma più in generale dell’Italia e nelle vicende della Chiesa cattolica, alla cui autentica riforma ha contribuito direttamente e indirettamente in maniera significativa.
Discepolo di santa Caterina Fieschi Adorno, nota per la dottrina sul Purgatorio, come mistica del “puro amore” e rettrice dell’Ospedale di Pammatone, assorbì dalla stessa sia la dimensione più propriamente spirituale e religiosa sia quella caritativa e assistenziale. Molteplici le sue opere, tra cui spiccano l’Ospedale per gli Incurabili, la Compagnia del Mandiletto, la realizzazione del Lazzaretto alla foce del Bisagno e la fondazione di istituti religiosi.
Con un piano finanziario del “Moltiplico” presso il Banco di San Giorgio finanzia l’assistenza medica e legale gratuita per i poveri. L’Archivio di Stato conserva la filza degli atti da lui rogati. Morto il 27 giugno 1524 nel servizio volontario agli appestati, il Vernazza ha ricevuto nei secoli il tributo di ammirazione da parte di generazioni di genovesi, che si sono ispirati proprio al suo esempio di generosità e munificenza. È ora in corso la causa di beatificazione presso il Dicastero delle Cause dei Santi.
segnala il tuo evento gratuitamente +