Genova. Dal 10 al 13 aprile Elio de Capitani compirà un felice ritorno da regista e protagonista sul palcoscenico del Teatro Ivo Chiesa con “Moby Dick alla prova”, spettacolo coprodotto dal Teatro dell’Elfo di Milano insieme al Teatro Stabile di Torino, ospite di Teatro Nazionale. Tutto inizia a metà degli anni ’50 del secolo scorso, quando Orson Welles decide di riscrivere in versi sciolti il “Moby Dick” di Herman Melville, tra i romanzi entrati a far parte del patrimonio mondiale della letteratura. Il risultato per la scena fu la creazione di un nuovo capolavoro, epico e dal respiro shakespeariano.
Il “Moby Dick” di Welles debuttò il 16 giugno 1955 al Duke of York’s Theatre di Londra, su un palco praticamente vuoto, essenziale, senza alcuna parvenza di flutti, capodogli o navi. Davanti al pubblico recitava una compagnia di attori e lui stesso a ricoprire quattro ruoli, Achab compreso. Nonostante ciò la sfida di portare in teatro il romanzo di Melville fu vinta e Welles ebbe il merito di connettere la tragedia di Re Lear e Moby Dick, gettando un ponte tra l’ostinazione del re shakespeariano e l’incessabile rovello del capitano del Pequod alla ricerca della balena bianca.
Elio De Capitani ha ideato e portato per la prima volta in Italia la drammaturgia di Orson Welles dedicandola alla memoria del regista Gigi Dall’Aglio. Lo spettacolo, che ha debuttato l’11 gennaio 2022 all’Elfo Puccini di Milano, è ora in scena a Genova alla fine di una lunga tournée che ha attraversato più stagioni. De Capitani veste i panni di un Achab “introverso e perduto nella sua ossessione”, guida una “ciurma” di attori e musicisti alla ricerca di Moby Dick, partendo dalla suggestione metateatrale di una compagnia d’attori che sta provando il Re Lear di Shakespeare.
Emergono caratteri, attitudini, sentimenti di ogni singolo interprete ma poi pian piano il regista cambia progetto e decide di dedicarsi ad un altro capolavoro, appunto “Moby Dick” di Herman Melville. “Moby Dick alla prova” si tiene giovedì e sabato alle ore 19:30, venerdì alle 20:30, domenica alle 16.
segnala il tuo evento gratuitamente +