Genova. Dopo la pubblicazione della graphic novel a fumetti “Svegliare l’aurora” e della figurina solidale dedicati alla vita di don Piero Tubino sabato 13 aprile alle ore 15:30 nella Sala Quadrivium l’associazione a lui intitolata lo ricorderà a cento anni dalla sua nascita con il convegno “Carità: sfida e mistero” organizzano in collaborazione con la Caritas dell’Arcidiocesi di Genova.
“Questo ‘mistero’ affascinante e ineffabile sia una nuova speranza sulle strade del nostro mondo”, scriveva don Tubino nel 1991. “Nel sentire comune il termine “carità” ha perso molto del suo significato radicale e rivoluzionario – affermano i promotori dell’iniziativa – C’è bisogno di riprenderlo per capirne la potenza, di superare quella frase, ‘fare la carità’, che risulta sinonimo di un’elemosina immediata, spesso priva di empatia e capacità di condivisione autentica”.
“Soprattutto a questo don Piero Tubino ha dedicato la propria vita di sacerdote, il proprio impegno a ricordare alla comunità ecclesiale e alla società civile le molteplici potenzialità di una carità vera che può condurre a risultati inaspettati nel campo del riconoscimento della dignità di ogni persona, nel superamento delle diseguaglianze, nella costruzione di una pace vera – aggiungono – Celebrare un centenario può essere occasione per riprendere il tema affidando l’approfondimento alla biblista e giornalista Rosanna Virgili, che ci aiuterà a ricercare le radici più profonde di questo mistero”.
Giuseppe Armas, direttore della Caritas, esporrà come oggi l’Arcidiocesi tenta di tradurre la sfida e il “mistero” della carità nel contesto sociale. Luca Rolandi, giornalista e coautore del libro “Sacerdoti nella città”, farà da moderatore. Sarà anche l’occasione di vedere il graphic novel e la figurina e aderire all’Associazione “Don Piero Tubino”, che vuole continuare a offrire occasioni per confrontarsi sui temi da lui testimoniati e vissuti. L’incontro sarà seguito dalla messa alle 18 nella vicina Chiesa Santa Marta, presieduta dal vicario episcopale alla Carità Andrea Parodi. Per ulteriori informazioni si può contattare Silvana Piccinini al numero di cellulare 3492932230.