Cultura
lunedì
14
Aprile
2025

Andrej Bosco racconta “Gene Hackman, lo spietato” in una conferenza a Genova

lunedì
14
Aprile
2025
Gene Hackman attore

Genova. Nell’ambito della “Stanza del Cinema”, iniziativa organizzata dal Gruppo Ligure Critici Cinematografici (SNCCI), lunedì 14 aprile alle ore 17:30 presso la Società Ligure di Storia Patria, al piano terra di Palazzo Ducale, Andrea Bosco dedicherà un approfondimento monografico alla lunga, versatile e trionfale carriera di Gene Hackman.

L’attore è stato una delle più celebrate figure di spicco di quella rivoluzione culturale apportata dalla New Hollywood e presenza inossidabile del cinema americano fino ai primi anni del nuovo secolo: dall’exploit di “Gangster story” ai preziosi ruoli da coprotagonista per John Frankenheimer e John Sturges, dall’Oscar per “Il braccio violento della legge”, che lo impose sulla scena come sanguigno interprete di primo piano, agli indimenticabili personaggi intrisi di malinconia de “La conversazione” di Francis Ford Coppola, de “Lo spaventapasseri” di Jerry Schatzberg e di “Bersaglio di notte” di Arthur Penn.

Professionista schivo e riservato, non si negò caratterizzazioni più brillanti e giocose, come il Lex Luthor della saga di Superman, e ovviamente l’imbranato eremita cieco di “Frankenstein Junior”. Fu comprimario di lusso per Warren Beatty in “Reds” e Woody Allen in “Un’altra donna”, fino alla seconda statuetta conquistata per la sua mefistofelica performance ne “Gli spietati” di Clint Eastwood.

Si ritirò quietamente a vita privata nel 2004, non prima di aver regalato un perfetto congedo dal cinema con “I Tenenbaum” di Wes Anderson, per darsi alla letteratura e godersi il meritato riposo nel suo ranch a Santa Fe, fino al raggelante annuncio della sua scomparsa, avvenuta nel febbraio 2024 in circostanze misteriose.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.