sabato
2
Ottobre
2021

A Sestri Levante la presentazione dei libri della grande scrittrice Marise Ferro

sabato
2
Ottobre
2021
Libri generica

Sestri Levante. Sabato 2 ottobre alle ore 17 nella Sala Oleandro nell’ex Convento dell’Annunziata, in via Portobello 19, si terrà la presentazione dei volumi a firma di Marise Ferro, già moglie di Carlo Bo, e curati da Francesca Sensini “La guerra è stupida” e “Le romantiche”. Dialogherà con la curatrice Francesco De Nicola, docente di Letteratura Italiana Contemporanea all’Università degli Studi di Genova.

Il primo libro è uscito in occasione delle celebrazioni del ventennale della morte dell’illustre letterato. Il libro non è sulla guerra ma contro la guerra. Secondo Ferro essa è infatti la massima offesa alla dignità umana, l’avvilimento totale di ogni forma di civiltà. Il libro è di impianto dichiaratamente autobiografico e strutturato in undici capitoli, di cui alcuni sono veri e propri racconti che affiorano dalle memorie di famiglia. E come se l’autrice sfogliasse un album di vecchie fotografie.

Ne “Le romantiche” quest’ultima ricorda George Sand, Marceline Desbordes Valmore, Marie d’Agoult, Marie Dorval, Delphine de Girardin, Juliette Récamier, Charlotte de Hardenberg, Évelyne Hanska, Juliette Drouet, Louise Colet, Alphonsine Plessis, Emily Brontë, donne vissute tra fine Settecento e metà Ottocento, incarnando nei moti del sentimento, per l’inclinazione agli eccessi della passione e delle emozioni, le istanze del Romanticismo.

Donne finite ai margini della memoria collettiva e riesumate da una delle più significative scrittrici del Novecento, la cui ricca e originale opera ha avuto, dopo la sua scomparsa, lo stesso destino delle sue “Romantiche”, sfuggendo del tutto all’attenzione della critica. Dodici racconti nello stile dell’autrice, illuminista di formazione: un mix di humor, eleganza e realismo ma anche impegno culturale per l’emancipazione femminile “dalle illusioni e dai sogni a cui l’educazione, i condizionamenti sociali e l’ignoranza le ha esposte per secoli e continua insidiosamente a esporle ancora ai suoi tempi”.

La presentazione è organizzata da Comune e Mediaterraneo Servizi, tramite il MuSel Museo Archeologico e della Città e il Sistema Bibliotecario Urbano e in collaborazione con l’Associazione A.Bi.Ci., nell’ambito delle mostre “Carlo Bo, il Palazzo ducale. Parole e immagini nelle stanze” e “Carlo Bo. La memoria vive a Sestri Levante”, visitabili fino al 3 ottobre in Municipio.

“Nel mese dedicato a Carlo Bo abbiamo voluto celebrare Marise Ferro, raffinata testimone del secolo scorso – dichiara l’assessora comunale alla Cultura Maria Elisa Bixio – ‘Per una donna che fa il mestiere di penna è duro constatare che il tempo, salvo rare eccezioni, annulla quasi sempre il suo lavoro’, diceva la scrittrice. Tuttavia Ferro ha lasciato un segno importante con i suoi libri e i suoi articoli pubblicati sulle più importanti testate nazionali. Una donna forte, moderna e libera per il suo stile e i temi trattati di grande attualità, come la condizione e il ruolo della donna in una società che stava cambiando, o il suo coraggioso atto d’accusa contro la guerra”.

La partecipazione è soggetta a prenotazione telefonica o via email e al possesso del Green Pass.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.