Genova. Venerdì 15 novembre alle ore 16 nell’Aula Seminari dell’Università degli Studi di Genova, in via Balbi 4, si terrà la presentazione del libro “[In]fidelitas fra passato e presente” a cura di Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza ed edito da Genova University Press. Ne discuteranno Paolo Calcagno e la stessa Langella. L’infidelitas è motivo di inclusione ed esclusione a livello religioso o anche politico? La sua funzione si è esaurita nel mondo moderno o conserva la sua attualità? A queste domande danno risposta Simona Langella e Maria Silvia Vaccarezza, rispettivamente docente ordinaria di Storia della Filosofia e docente associata di Filosofia Morale presso l’ateneo ligure.
I contributi indagano il binomio infidelitas – fidelitas secondo tre nuclei tematici concentrici. Innanzitutto l’attenzione si focalizza sul lemma infidelitas per mostrare come la categoria concettuale corrispondente abbia potuto rappresentare una modalità di inclusione o esclusione “dell’altro da sé” nei diversi contesti sociali dell’Europa del XVI secolo.
L’analisi si amplia poi mostrando come il binomio dal Seicento diventi fondamentale nelle pratiche non solo religiose ma anche politiche, sino ad indagarlo nella filosofia contemporanea di Royce, Maritain, Guardini e Sloterdijk. Il volume precisa così lo status quaestionis relativo alle categorie teoriche analizzate e mette in luce la loro attuale rilevanza, mostrando anche come esse siano oggi utilizzate nel mondo islamico nel suo rapporto con l’Occidente e nelle relazioni internazionali.
