Genova. Fin dalla giovane età Camille Flammarion (1842 – 1925) mostrò un interesse vivido per il cielo stellato. Questo precoce amore per l’astronomia lo portò a intraprendere un viaggio che sarebbe culminato in una carriera straordinaria. Nel 1858 a soli 16 anni fu assunto all’Osservatorio di Parigi: l’impiego gli permise di immergersi completamente nel suo campo di interesse. Successivamente fondò il suo osservatorio privato a Juvisy-sur-Orge nel 1883 e cinque anni dopo la Société Astronomique de France.
Accanto alla sua grande cultura scientifica Flammarion nutrì un profondo interesse per certe teorie sul mondo invisibile e sulla reincarnazione, argomenti frequenti delle sue opere letterarie che condivise con numerosi scienziati positivisti, come l’astronomo, storico della scienza e direttore dell’Osservatorio di Brera Giovanni Virginio Schiaparelli.
In occasione del centenario della sua scomparsa l’Atelier Design of the Universe, in partnership con l’Alliance Française di Genova e la Libreria genovese Books in the Piazza, gli dedica un progetto interdisciplinare che si presenta con una serie di eventi collaterali, conferenze, spettacoli, interventi musicali, letture poetiche in italiano e in francese e videoproiezioni.
Dal 6 marzo al 4 aprile gli spazi dell’Alliance Française, in via Giuseppe Garibaldi 20, ospitano la mostra fotografica “En face de l’infini, en face de l’invisible” con le opere di tredici fotografi e compositori digitali, un mosaico che specchia i mondi paralleli di Flammarion, e a cura di Elisabeth Vermeer. L’inaugurazione è in programma giovedì 6 marzo alle ore 17:30.
Nel 1919 Flammarion si sposò con l’astronoma Julia Gabrielle Renaudot, figlia d’arte e protagonista della mostra complementare “355 Gabriella”, nome dell’asteroide che le è stato assegnato. “355 Gabriella” sarà inaugurato sabato 8 marzo alle ore 17:30 da Books in the Piazza, in via di Canneto Il Curto 12R. Un omaggio alla brillante ricercatrice nella Giornata Internazionale della Donna: le scrittrici e poetesse Milena Buzzoni e Patrizia Loria leggeranno brani loro e di Nicoletta Manetti, Marisa Tumicelli e Lucia Rachini.
