Animali
sabato
20
Luglio
2024

A Fontanigorda una speciale esperienza “Alla ricerca del gambero perduto”

sabato
20
Luglio
2024
Speciale escursione notturna alla scoperta del gambero di fiume italiano

Fontanigorda. Il gambero di fiume italiano (Austropotamobius pallipes) sarà protagonista della speciale esperienza serale “Alla ricerca del gambero perduto” prevista per sabato 20 luglio dalle ore 20:30 presso il ponte sul torrente Pescia, sulla strada provinciale 18 per Casanova. In compagnia degli esperti naturalisti di Cesbin e di una guida del Parco dell’Antola si raggiungerà il Pescia per cercare questi animali che si rintanano durante il giorno e sono attivi e visibili solo dopo il calare del sole. Un’occasione unica per conoscere da vicino una specie così importante per la biodiversità degli ambienti umidi.

L’attività di divulgazione per far conoscere questa specie e sensibilizzare sull’importanza della sua tutela rientra fra gli obiettivi del progetto “Life Claw”, sostenuto dall’Unione Europea mediante lo strumento finanziario “Life” e coordinato dal Parco Nazionale dell’Appennino Toscoemiliano. Il progetto punta a migliorare lo stato di conservazione delle popolazioni di gambero di fiume italiano nell’area dell’Appennino nordoccidentale di Emilia Romagna e Liguria grazie ad un programma a lungo termine che coinvolge diversi partner in entrambe le regioni.

In questo periodo i ricercatori del progetto stanno effettuando le consuete operazioni di controllo presso i centri di riproduzione e reinserimento delle femmine riproduttrici nei corsi d’acqua, dopo l’avvio, a partire dallo scorso autunno, di una nuova fase di riproduzione. Oltre quattrocento riproduttori, maschi e femmine, individuati grazie alle indagini bioecologiche, genetiche e veterinarie condotte dall’Università degli Studi di Pavia, dall’Università Cattolica del Sacro Cuore e dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezie erano stati trasferiti presso i centri di riproduzione a settembre scorso e a fine ottobre era avvenuto l’accoppiamento.

I maschi hanno rilasciato le spermatofore sull’addome delle femmine, che hanno estruso le uova che si sono così potute fecondare. All’inizio dell’estate è avvenuta la schiusa delle uova e a settembre i giovani gamberi verranno introdotti nei corsi d’acqua risultati idonei, dopo aver svolto le opportune indagini sanitarie per verificare il loro stato di salute. A differenza della maggior parte dei crostacei e dei loro “cugini” di mare, i gamberi d’acqua dolce non hanno una fase larvale ma alla schiusa i piccoli si presentano già con il medesimo aspetto degli adulti.

Per partecipare all’attività sono consigliati torcia e scarpe comode. La prenotazione è obbligatoria (numero massimo di partecipanti: 30) contattando l’Ente Parco al numero di telefono 010944175 dal lunedì al venerdì dalle ore 8:30 alle 12:30 entro e non oltre la mattina di venerdì 19 luglio.

Speciale escursione notturna alla scoperta del gambero di fiume italiano
segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.