sabato
29
Gennaio
2022

A Camogli un “tuffo” nel periodo d’oro della musica leggera con Michele e i suoi grandi successi

sabato
29
Gennaio
2022
Michele Maisano cantante

Camogli. La sera di sabato 29 gennaio al Teatro Sociale sarà all’insegna della musica dal vivo: dalle ore 21 Michele, nome d’arte di Michele Maisano, ripercorrerà i suoi più grandi successi, da “Se mi vuoi lasciare” a “Dite a Laura che l’amo” a “Susan dei marinai”, per rivivere insieme i grandi brani che l’hanno reso celebre. Protagonista della canzone italiana degli anni ’60, con la sua voce inimitabile Michele, testimone d’eccezione di quell’epoca, proporrà uno show pieno di emozioni e sorprese.

Nato a Vigevano il 29 giugno 1944, ci resta per pochi giorni per tornare a Genova. Esordisce come cantante nel teatrino parrocchiale di Sestri Ponente. Il suo debutto discografico è del 1958 con l’etichetta Azalea, quando a soli quattordici anni incide il suo primo 45 giri. A diciotto non ancora compiuti vince il Cantagiro con “Se mi vuoi lasciare”, che resterà a lungo al primo posto in classifica.

Con il singolo “Ti senti sola stasera” viene consacrato come l’Elvis Presley italiano e da lì fino al ’72 si susseguono successi uno dopo l’altro, come “Dite a Laura che l’amo” e “Susan dei marinai”. Brani indimenticabili che hanno accompagnato le storie di molti. Da allora Michele continua a cantare per la penisola viaggiando da una città all’altra. Lo spettacolo camoglino sarà un tuffo nel periodo d’oro della musica leggera italiana, con un cantante che si è formato nella Genova dei cantautori ed ha collaborato, tra gli altri, con Bruno Lauzi e Fabrizio De André.

I biglietti sono disponibili presso il teatro dal lunedì al venerdì tra le ore 10 e mezzogiorno e 1 ora prima degli spettacoli e alle Pro Loco di Camogli e Recco negli orari di apertura. Si possono acquistare anche online sul sito web Vivaticket.

segnala il tuo evento gratuitamente +

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.