Da provare

Vini liguri da provare

Generico marzo 2025

La Liguria è una regione affascinante, stretta tra il mare e le montagne, con un territorio unico che influisce profondamente sulla produzione vinicola. I suoi vini sono il risultato di un’arte secolare, tramandata di generazione in generazione, e offrono un’esperienza di degustazione autentica. Coltivati su ripidi terrazzamenti affacciati sul mare, i vigneti liguri danno vita a etichette fresche, aromatiche e sapide, perfette per accompagnare i sapori della cucina locale.

Vermentino, il bianco della Riviera
Tra i bianchi più rappresentativi della Liguria, il Vermentino è uno dei più apprezzati. Si caratterizza per un colore giallo paglierino con riflessi dorati e per un bouquet aromatico che richiama agrumi, fiori bianchi e una piacevole mineralità. Questo vino è particolarmente adatto agli abbinamenti con piatti di pesce, crostacei e specialità locali come le trofie al pesto. La sua freschezza e sapidità lo rendono ideale per esaltare i sapori del mare.

Pigato, il bianco dal carattere deciso
Il Pigato è un altro vino bianco che merita di essere assaggiato. Si distingue per la sua struttura più intensa rispetto al Vermentino e per le sue note fruttate e floreali, con accenni di erbe aromatiche tipiche della macchia mediterranea. La sua mineralità e il gusto persistente lo rendono perfetto per piatti di mare più strutturati, come il polpo alla ligure o la buridda di stoccafisso.

Rossese di Dolceacqua, il rosso elegante
Tra i vini rossi liguri, il Rossese di Dolceacqua è sicuramente il più noto. Originario della Riviera di Ponente, è caratterizzato da un colore rosso rubino tenue e da profumi di frutti di bosco, spezie e fiori secchi. Al palato risulta morbido, con tannini delicati e una buona persistenza aromatica. Si abbina perfettamente a piatti di carne bianca, coniglio alla ligure e formaggi stagionati, esaltando i sapori senza sovrastarli.

Sciacchetrà, il tesoro delle Cinque Terre
Il Sciacchetrà è il vino passito simbolo delle Cinque Terre, prodotto con uve Bosco, Albarola e Vermentino lasciate appassire prima della vinificazione. Il risultato è un vino dorato, dal profumo intenso di miele, frutta secca e spezie, con un gusto avvolgente e persistente. È perfetto per accompagnare dolci tipici liguri, ma si sposa anche con formaggi erborinati e piatti della tradizione come la torta di riso dolce.

Per apprezzare appieno queste eccellenze liguri, è fondamentale conservare bottiglie di vino nel modo corretto. La temperatura costante tra i 10 e i 15 gradi, un ambiente buio e lontano da vibrazioni e sbalzi termici, sono condizioni ideali per preservarne le caratteristiche. Inoltre, le bottiglie dovrebbero essere posizionate in orizzontale, in modo che il tappo rimanga umido e garantisca una chiusura ermetica.

La Liguria, con i suoi vigneti affacciati sul mare e le sue antiche tradizioni enologiche, offre una varietà di vini capaci di sorprendere ed emozionare. Scoprirli significa immergersi in un viaggio tra sapori autentici, alla scoperta di un territorio unico e affascinante.

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.