Innamorarsi del mondo della profumeria è cosa semplice: ogni fragranza ha una storia da raccontare, e la nostra sensibilità è predisposta a lasciarsi incantare da ognuna di esse. Eppure, conoscere gli aspetti fondamentali della costituzione di un profumo può aiutarci a capire quali potrebbero divenire le nostre storie preferite, raccontate dalle fragranze perfette per noi. Ecco quindi che ben presto ci si imbatte nei concetti di piramide olfattiva, di famiglie olfattive, di sillage (o scia, che dir si voglia), intensità, persistenza. Elementi chiave, che rendono un profumo l’opera d’arte che è. Ciò detto, va sempre tenuto conto del fatto che ogni profumo reagisce in maniera completamente diversa sulla pelle di ognuno di noi. E anzi, forse proprio questo rafforza il concetto secondo cui è bene conoscere approfonditamente gli aspetti tecnici di un profumo, così da avere già una più chiara idea di come esso si evolverà in reazione al nostro PH della pelle, aiutandoci anche a capire meglio il reale valore della spesa economica che stiamo per andare a fare.
Sillage, intensità e persistenza: gli elementi chiave di ogni profumo
Le prime caratteristiche da scoprire nell’ambito della profumeria sono l’intensità, la persistenza e la scia. Concettualmente, questi tre fattori determinano la forza espressiva e la versatilità di una fragranza. Puoi scoprire i migliori profumi per sillage, intensità e persistenza nello shop online di Greta Profumerie cliccando su greta.shop.
Andando più nello specifico, l’intensità di un profumo altro non è che la potenza con cui si manifesta sin dal primo contatto con l’aria e, soprattutto, con la pelle. Tra i tre, è il parametro più immediato, e determina il primo contatto con un profumo. La persistenza, al contrario, determina la longevità dell’esperienza olfattiva di un profumo. In parole povere, è l’unità di misura della sua durata. La persistenza, infatti, è un fattore fondamentale nel giudicare un profumo che, per esempio, sia adatto al giorno, e che ci aiuta a capire se la fragranza resiste lungo l’incedere delle nostre ore fuori casa. Esistono profumi ad alta persistenza, e altri che sono pensati per godere di una longevità sensibilmente minore, come per esempio quelli perfetti per la notte.
Infine, abbiamo il sillage, anche definito come scia. Questo è un parametro che, se spiegato a parole, risulta aleatorio, ma la cui praticità e concretezza è immediatamente palpabile. La scia di un profumo, infatti, consiste nella sua diffusione nell’aria: in parole povere, indica quanto sarà percepibile dagli altri nell’ambiente in cui ci troviamo. Anche in questo caso, esistono fragranze volutamente prorompenti, e altre ben più equilibrate.
L’importanza della piramide olfattiva
La piramide olfattiva è ciò che, letteralmente, costituisce gli odori e i sentori di un profumo. Essa raggruppa gli ingredienti di una fragranza e li distribuisce su scala piramidale, col vertice che è dato dalle cosiddette note di testa, ovvero quelle immediatamente recepite dal nostro olfatto, il centro che è invece occupato dalle note di cuore, ovverosia quelle determinanti per il carattere del profumo (in altre parole, ove risiedono i suoi ingredienti protagonisti), e il fondo della piramide, occupato infine dalle note di base, che tendenzialmente vanno a dettagliare la formula.
Una volta osservata concettualmente la piramide olfattiva, diviene più facile intendere anche cosa siano le famiglie olfattive annesse. Esse non sono altro che dei raggruppamenti per convenzione degli ingredienti tipicamente usati nella profumeria mondiale, e con cui si vanno a costituire le fragranze. Nello specifico, troviamo sette famiglie olfattive principali, che sono: agrumata, aromatica, fiorita, legnosa, fougère, chypre e orientale. Queste sette famiglie, come detto, inglobano le principali tipologie di ingredienti che costituiscono la stragrande maggioranza dei profumi del mondo, a prescindere dalla provenienza di questi elementi. Pensiamo proprio alla famiglia agrumata, che comprende elementi come il mandarino e lo yuzu, o alla famiglia olfattive Chypre, che può comprendere ingredienti fondamentali come il patchouly, il muschio e il bergamotto. Infinite possibilità, per risultati di estrema eccellenza.