Appello

Lavori al ponte sul Po e ritardi treni, i consumatori: “Aumento dei tempi non oltre 30 minuti”

Chiesti anche l'eliminazione dei cantieri autostradali e indennizzi. Con le previsioni di oggi ci vorrebbero tre ore per andare da Milano a Genova e viceversa

Intercity trenitalia treno intercity

Liguria. Le associazioni liguri dei consumatori Adiconsum, Adoc, Assoutenti, Casa del consumatore, Codacons, Cittadinanzattiva, Federconsumatori, Lega Consumatori, Sportello del Consumatore, in piena sintonia con le preoccupazioni e le richieste espresse dalla Regione Liguria dopo l’incontro del 10 febbraio con Rfi e Trenitalia, respingono il piano lavori presentato in particolare nella parte riguardante il ponte sul Po che prevede la soppressione del servizio Frecce e il prolungamento di almeno 75 minuti dei tempi di percorrenza degli intercity, che passeranno dagli attuali 100 minuti a 175 minuti.

Il che vuol dire, con i ritardi sulla linea che inevitabilmente si verificano anche a causa di altri lavori, oltre tre ore per recarsi da Milano a Genova e viceversa, che per un pendolare equivale praticamente ad un intero turno di lavoro.

Le associazioni liguri dei consumatori chiedono al governo, al ministero dei trasporti e al proprio conterraneo viceministro Edoardo Rixi, per le sue competenze, di intervenire urgentemente, anche al fine di assicurare la realizzazione delle opere indispensabili per migliorare il trasporto ferroviario, e per una modifica di questo piano che preveda il prolungamento delle tratte contenuto in un massimo di 30 minuti, bus sostitutivi per il collegamento diretto Genova-Milano dalle stazioni di Piazza Principe e Brignole all’hub di Famagosta, l’eliminazione di qualsiasi cantiere lungo le tratte stradali e autostradali da giugno a settembre al fine di consentire ai pendolari e ai turisti, ai quali va comunque riconosciuto un indennizzo congruo per il disagio patito di almeno il 30% del costo del titolo di viaggio, tempi di percorrenza non superiori alle 2 ore.

“Le associazioni dei consumatori si preoccupano giustamente del tema dei tempi di percorrenza della linea ferroviaria Genova-Milano mentre il governatore ligure Bucci dice che il piano lavori comunicato da Rfi non va bene, chiedendo soluzioni alternative a un percorso che porta il viaggio tra i due capoluoghi a 175 minuti, quasi tre ore, contro i 100 minuti attuali. Ma era il minimo che si potesse dire da parte della Regione: era necessario chiedere anche che si vada avanti speditamente sul quadruplicamento della tratta Tortona-Milano, indispensabile per accorciare i tempi di percorrenza, tema che ha visto da parte mia un impegno a livello parlamentare. Alle mie interrogazioni – la quinta è datata 26 febbraio – purtroppo non è arrivata alcuna rassicurazione da parte del ministero. E su questo tema non vedo la stessa grinta da parte di Regione Liguria, da cui non ho sentito sostenere con forza la necessità del quadruplicamento”, così il deputato ligure del Partito Democratico Luca Pastorino.

 

Più informazioni
leggi anche
treno notte generica Frecciabianca stazione
La riunione
Treni, Bucci e Scajola: “Chiediamo a Rfi un piano migliore sui cantieri estivi della Genova-Milano”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.