Maneggiare e aprire il flacone di una fragranza, oggigiorno, è parte integrante della preziosa esperienza offerta dal mondo della profumeria di nicchia contemporanea. Questo perché il packaging dei profumi contemporanei è un elemento chiave nel racconto della fragranza e del brand stesso che la produce. Esso contribuisce a definire il messaggio che il marchio vuole trasmettere ai suoi consumatori, e soprattutto, aiuta a definire nel dettaglio il tipo di esperienza che il pubblico proverà una volta che la fragranza sarà stata indossata. Proprio in virtù di ciò, il design dei flaconi della profumeria di nicchia è andato evolvendosi sempre di più nel corso degli ultimi decenni, raggiungendo importanti livelli di complessità ed eleganza, che li porta ad essere vere e proprie piccole opere d’arte. Di seguito, ve ne riportiamo alcuni tra i più interessanti attualmente disponibili sul mercato.
I migliori design per i flaconi di profumi di nicchia per donne
Se si pensa ai flaconi più ispirati del panorama della profumeria artistica femminile, il primo pensiero va senz’altro a un capolavoro moderno come quello del The House of Oud Keep Glazed, con la sua caratteristica forma ovoidale entro cui si concentrano tonalità intensissime di rosso e oro, quasi a voler ricreare una texture magmatica e caldissima. La sua base dorata sorregge questo uovo fantasy di rara bellezza, suscitando la domanda più importante tra tutte: cosa mi aspetterà, una volta che l’avrò aperto?
Ben diverso è l’approccio, ben più classico ma ugualmente raffinato e soprattutto ricco di dettagli, del Delina EDP di Parfums De Marly. Il design del corpo robusto di questo flacone richiama una figura dai tratti quasi angelici, con dettagli ispirati ai più suggestivi ornamenti architettonici di edifici sacri e culturalmente, oltre che spiritualmente, rilevanti. Il tappo è in color argento, mentre tutto attorno ad esso troviamo un elegante laccetto in rosa. Puoi scoprire questo e altri interessanti design nello store online di Jolie Profumerie.
I packaging più belli e ricercati nel mondo della profumeria di nicchia maschile
Se si pensa alla profumeria di nicchia maschile, i design dei flaconi e del packaging in generale cambiano sensibilmente, sia come filosofia, che come struttura. Ne è una dimostrazione il Morph Tonkatonic, che predilige un packaging destrutturato, in grado di creare una piacevolissima illusione ottica volta al disequilibrio, che pur si mantiene in piedi. Un effetto strabiliante, che trova la sua culminazione artistica nella colorazione adoperata: toni che richiamano una leggera sfumatura di bianco che termina con una totale trasparenza centrale occupata direttamente dalla tonalità della fragranza stessa.
A colori così vivi e solari, si alterna anche l’eleganza della notte, con il flacone di Amouage Interlude versione maschile. Un flacone che sceglie la classica combinazione delle tonalità scure del blu affiancate all’oro. Una soluzione che restituisce integrità e finezza alla formula totale, rendendo già chiaro il tono che la fragranza stessa trasmetterà, una volta indossata. Un effetto, quello dell’Amouage Interlude, che lascia però un tenero spiraglio alla luce, complice l’intenzione di ricreare un profumo, e dunque un’esperienza totale, assolutamente equilibrata. Un gioco ben diverso rispetto a quello messo in atto dal brand di Robert Piguet col suo Zazen EDP, che opta invece per una soluzione full black, con le scritte riportate in bianco come unico elemento a fare da contrasto. Un flacone appassionante, che richiama il vorticoso senso di vuoto, attraverso cui scoprire l’ignoto. Un viaggio nella curiosità umana, che porta poi a scoprire uno dei profumi più intriganti della profumeria di nicchia maschile contemporanea.
Ciò che è chiaro, dunque, è come il packaging cambi completamente l’approccio ai profumi: essi sono simboli del profondo significato che le fragranze artistiche esprimono. Elementi da trattare con profonda sensibilità, destinati a coesistere.