Sociale

A Staglieno l’installazione Sagome 547, e da Genova parte la candidatura al Nobel per Michelangelo Pistoletto

L'opera, visitabile nel tempio laico, vuole offrire un'esperienza immersiva per riflettere sul dramma vissuto dai bambini vittime di guerre e privazioni

mostra socrem

Genova. In questo venerdì 28 febbraio vernissage al cimitero di Staglieno per un evento che ha unito arte e impegno sociale, voluto da Socrem, presente con il suo presidente Ivano Malcotti, per sensibilizzare sul tema dell’infanzia e dei suoi diritti.

L’iniziativa ha avuto inizio con una presentazione del cimitero a cura della direzione Servizi cimiteriali del Comune di Genova, per poi proseguire presso la sede di Socrem con la presentazione di un’installazione performativa nata dall’incontro tra il Terzo Paradiso, segno e simbolo creato da Michelangelo Pistoletto, e SAGOME 547, progetto ideato da Daniele Arzenta.

L’opera, visitabile nel tempio laico, vuole offrire un’esperienza immersiva per riflettere sul dramma vissuto dai bambini vittime di guerre e privazioni. Il riferimento numerico 547 si riferisce al rapporto Unicef del 2005 che denunciava la morte di 547 bambini al giorno nel mondo a causa delle guerre, della povertà, della malnutrizione e dell’indifferenza, un dato che, tenuto conto degli ultimi noti eventi di guerra, risulterà oggi certamente più copioso.

Le sagome sono state disposte nel tempio laico del cimitero monumentale di Staglieno presso il Campo dei Bambini, formando un percorso che rievocherà il Terzo Paradiso di Michelangelo Pistoletto che i visitatori potranno attraversare, tra il silenzio e l’assenza che circondano queste vite interrotte, per rendere visibile ciò che spesso è ignorato.

Alle 14.30 di oggi si è aperto il convegno “Dovere, divieto e facoltà di curare nella relazione con il paziente minore”, che continuerà fino a domani nell’Aula Magna Palazzo di Giustizia.

Nel corso di questo momento di confronto è stata lanciata da Genova la candidatura di Michelangelo Pistoletto a candidato al Premio Nobel per la Pace 2025. La candidatura, avanzata dalla Fondazione Gorbachev, è stata accolta dal Comitato norvegese per i Nobel a Oslo, e riconosce l’impegno duraturo dell’artista biellese per la costruzione di un mondo più giusto, inclusivo e pacifico attraverso l’arte. Quest’anno Michelangelo Pistoletto compirà 91 anni.

In oltre sei decenni di carriera non ha mai smesso di credere nel ruolo propulsivo dell’arte come strumento del fare; nell’atto creativo che diventa pratica e invita a riflettere sullo stato delle cose. Le iniziative si svolgono in occasione della quarta Giornata nazionale della Cura della vita delle Persone e del Pianeta.

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.