Conto alla rovescia

Cresce la febbre da Festival di Sanremo: al teatro Verdi doppia proiezione della kermesse

Pubblico atteso in sala per la serata delle cover e per la finalissima di sabato. E i gestori hanno lanciato anche la lega del FantaSanremo

festival di sanremo

Genova. È iniziata ufficialmente la febbre da Festival di Sanremo: la kermesse canora più famosa al mondo parte martedì 11 febbraio dal teatro Ariston con 32 cantanti in gara (Shablo si esibisce con Guè, Joshua e Tormento), e ben due genovesi in corsa, Olly e Bresh.

Che si ami o si odi, si annuncia una settimana monotematica, dedicata in modo praticamente esclusivo al festivàl. E tra leghe del FantaSanremo, serate a tema terminate a notte fonda e maratone di commenti sui social, il teatro Verdi di Sestri Ponente ha deciso di gettarsi nella mischia organizzando due serate di proiezione del Festival – il venerdì e il sabato – e lanciando anche la sua lega.

“L’Italia a Febbraio si divide in due: chi guarda Sanremo e chi mente dicendo di non guardarlo. E allora giù la maschera – è l’invito – Il Verdi apre le porte e accende il proiettore, illuminando il suo grande schermo di 20 metri, per le serate più seguite della televisione italiana, trasformandosi in un grande salotto per guardare (e commentare!) insieme la serata delle cover e la finalissima di sabato”.

L’abbonamento per le due serate costa 5 euro, con caffè offerto dal Verdi. Le prenotazioni possono essere fatte in biglietteria e, a partire da martedì 11, anche online sul sito ufficiale. Chi lo desidera può poi, come detto, iscriversi alla lega, Sanremo@Verdi, che lunedì conta già 30 squadre iscritte. I primi tre classificati riceveranno un premio che ancora non è stato svelato.

leggi anche
Generico gennaio 2025
Show in mare
Festival di Sanremo 2025, torna Costa Toscana con la crociera-evento Music Cruise
olly
L'ascesa
Dal Festival di Sanremo ai palazzetti, la carica di Olly: sold-out le date nella sua Genova e a Milano

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.