Attenzione

Arriva la neve su Genova e la Liguria: scatta l’allerta da mezzanotte. Forti nevicate attese sulle alture

Difficilmente arriverà sulla costa ma occhi puntati sui valichi appenninici di A26 e A7

Generico febbraio 2025

Genova. Dopo l’avvicinarsi di una nuova ondata di precipitazioni “avvistata” nei giorni scorsi dai modelli previsionali, anche le valutazioni odierne confermano il weekend invernale alle porte, con tempo perturbato, calo dello zero termico dalla serata e precipitazioni in tutto il territorio regionale almeno fino a domenica mattina.

Per questo motivo è stato diramato da Arpal l’avviso di Allerta neve:  sarà gailla dalla mezzanotte alle 21 di sabato 8 febbraio sui comuni interni delle provincie di Genova, Savona e imperia mentre sui versanti padani dell’entroterra  sarà gialla da mezzanotte, e arancione dalle 8 alle 15, poi gialla fino a mezzanotte.

Le precipitazioni saranno sotto forma di piogge, deboli e persistenti, a levante e lungo la costa; neve sui versamenti padani orientali solo sopra i 1000-1200 metri di quota, sul centro ponente (dalla Valle Scrivia verso ovest) fiocchi decisamente più in basso, fino a fondo valle sulla zona dei versanti padani di ponente.

Le prime spolverate si avranno già nella serata di venerdì, mentre le nevicate più persistenti sono attese per tutta la giornata di sabato, con cumulata complessiva prevista superiore ai 10 centimetri/12 ore, soglia da cui scatta l’allerta arancione per neve in caso di presenza di autostrade. A essere interessati dalle nevicate saranno soprattutto il tratto ligure della A26 Prà-Gravellona, ma anche della A7 Ge-Bolzaneto-Milano e della A6 Savona-Torino: la loro presenza e alla base dell’innalzamento ad arancione dell’allerta per neve.

Generico febbraio 2025

Attenzione anche ai possibili fenomeni di gelicidio in Val Trebbia e in alcune aree della Valle Scrivia. Difficile che i fiocchi riescano ad arrivare fino al mare: allo sbocco delle valli del centro ponente potrebbero essere trascinati dal vento, ma non sembrano esserci le condizioni perché il raffreddamento costiero sia efficace per la neve. Il radar visualizzato sulla app METEO3 permette di riconoscere la tipologia di precipitazione in corso, distinguendola fra pioggia e neve. Pioverà altrove, con cumulate significative soprattutto a levante.

 

OGGI, venerdì 07 febbraio 2025, in tarda sera possibili deboli precipitazioni sparse, con quota neve intorno ai 400-600 metri, su D e parte occidentale di E, intorno ai 1000-1200 metri sulle restanti zone. Venti settentrionali fino a forti localmente rafficati sulla zona B; in prevalenza moderati con locali rinforzi intorno ai 40-50 km/h sulla parte orientale di A. Calo delle temperature con disagio fisiologico per freddo su B.

DOMANI, sabato 08 febbraio 2025, precipitazioni diffuse anche nevose con nevicate anche moderate (accumuli compresi fra 10-20 cm in 12 ore) su DE e interno di AB: quota neve fino al suolo su D e parte occidentale di E. Nevicate deboli fino a 400-500 metri su interno B parte centro-occidentale, sopra i 1000 m su interno B orientale e interno A, sopra 800-1000 m E parte orientale, spolverate sopra 1000-1200 metri interno C. Possibile locale gelicidio nell’interno del genovesato (Valle Scrivia, Val Trebbia). Venti forti settentrionali su AB, orientali moderati con rinforzi su C.

DOPODOMANI, domenica 09 febbraio 2025, in mattinata progressivo aumento della quota neve su tutta la regione, associato a precipitazioni diffuse su Centro-Levante con cumulate areali significative su C e residue deboli precipitazioni anche nevose in attenuazione sulle zone AD. Venti moderati con rinforzi intorno ai 40-50 km/h dai quadranti settentrionali su AB, locali rinforzi su C.

 

leggi anche
neve in liguria
Attenzione
Neve in Liguria, scatta l’allerta valanghe per Alpi e Appennini
Generico febbraio 2025
Come sarà
Meteo, weekend invernale in Liguria: pioggia e vento gelido sulla costa, neve in entroterra

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.