Il concorso

Wiki Loves Monuments, il Museo della Carta di Mele trionfa nell’edizione ligure del concorso fotografico di Wikipedia

Le altre fotografie premiate sono state Mareggiata a Tellaro, il Chiostro del Palazzo Roderio e il Museo d'arte orientale Edoardo Chiossone

Generico dicembre 2024

Genova. È il Museo della Carta di Mele il protagonista della foto vincitrice – scattata da Romotta – dell’edizione ligure 2024 di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico al mondo organizzato da Wikimedia.

A partecipare quest’anno, sono stati fotografi professionisti e amatoriali, per un totale di circa 1700 scatti: tra questi, sono stati premiati i tre ritenuti migliori, insieme a un riconoscimento speciale per “i luoghi della cultura” – musei, archivi e biblioteche – protagonisti di quest’edizione, patrocinata dall’ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), ICOM Italia e AIB (Associazione Italiana Biblioteche).

Al secondo posto, si piazza Pamyd85 con la foto Mareggiata a Tellaro (Lerici). Il terzo classificato è TeKappa, con il Chiostro del Palazzo Roderio, a Sarzana. Il premio speciale per i luoghi della cultura spetta al Museo d’arte orientale Edoardo Chiossone, immortalato da Tinus70.

I premi, consegnati dai volontari di Wikimedia Italia nella cornice di Palazzo Tursi, sono stati prodotti tipici e artigianato locale.

 

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.