Genova. Sono stati assegnati i lavori di riqualificazione del parco di Villa Imperiale, polmone verde nel cuore di San Fruttuoso da anni in condizioni di degrado e in attesa della partenza di un elaboratori progetto di restyling.
Al termine della procedura di gara, cui hanno partecipato quattro raggruppamenti temporanei d’imprese, i lavori sono stati aggiudicati alla rti composta dal geometra Stefano Cresta e da Cesag srl per poco più di 1,5 milioni di euro.
Le buste con le offerte sono state aperte a fine ottobre, e l’aggiudicazione è stata ufficializzata con la pubblicazione nell’albo pretorio del Comune nei giorni scorsi. L’iter non è stato semplice: i lavori avrebbero dovuto iniziare a settembre 2024, ma soltanto a fine agosto il progetto esecutivo era stato approvato dalla Soprintendenza e gli uffici comunali hanno potuto firmare una determina dirigenziale con cui venivano approvati anche i documenti di gara.
A febbraio 2024 il vice sindaco Piciocchi aveva fornito una tabella di marcia che confermava il ritardo nell’inizio dei lavori, che a ottobre 2023 l’assessore alle Manutenzioni, Mauro Avvenente, aveva assicurato sarebbero partiti nei primi mesi del 2024.
Per Villa Imperiale sono stati stanziati 2 milioni di euro da fondi Pnrr, parte dei 55 milioni di finanziamenti integrativi che Genova ha ottenuto nel 2022. Oltre 1,4 milioni è la quota destinata ai lavori veri e propri, il resto sono oneri a carico dell’amministrazione e iva.
Il progetto viene assegnato in un unico lotto e i lavori dovrebbero durare circa un anno. Prevede il consolidamento dei muri di confine e la scarpata nella parte nord con opere di ingegneria naturalistica, nuove piantumazioni e il restauro del ninfeo con un impianto di nebulizzazione per le felci e illuminazione scenografica. La fontana tornerà a funzionare con un sistema di ricircolo dell’acqua e sarà ripristinata la balaustra, danneggiata dal crollo di un grosso pino nel 2019.
L’asfalto sarà sostituito da una pavimentazione drenante, e saranno installati un nuovo servizio igienico autopulente e una colonnina di ricarica per mezzi elettrici. Si aggiunge poi la realizzazione di un’area giochi inclusiva e accessibile “certificata”, una delle richieste primarie arrivate dalle famiglie che frequentano Villa Imperiale