Genova. Tutto pronto a Campo Ligure per l’inaugurazione dello storico presepe meccanizzato allestito presso l’oratorio dei Santi Sebastiano e Rocco, nel cuore del borgo.
La tradizione del presepe meccanizzato, una vera e propria opera d’arte che si sviluppa su circa 70 metri quadrati e conta su alcune centinaia di figure, per la maggior parte meccanizzate grazie a motorini elettrici, viene portata avanti grazie all’impegno dell’associazione “Amici del Presepe”, che negli ultimi anni ha arruolato tra le sue fila anche giovani appassionati.
Proprio i volontari si sono ritrovati nei giorni scorsi nell’oratorio, insieme con i rappresentanti del Comune per fare un brindisi al termine dei lavori di preparazione del presepe e prepararsi all’inaugurazione, fissata per domenica 8 dicembre. Con qualche novità, prima tra tutte la carbonaia, un nuovo elemento particolarmente complesso da individuare all’interno della scena.
Il tema centrale resta infatti quello della natività, ma sono anche rappresentati gli antichi mestieri da sempre presenti sul territorio di Campo Ligure: “Pur in una dimensione cosi’ ampia e complicata, sono i dettagli che fanno la differenza – ha fatto sapere il Comune – Ogni inserimento è studiato nei minimi particolari in funzione delle dimensioni, della prospettiva e del significato”.