Appuntamento

“Messa alla prova minorile: tra passato e futuro”, il convegno di Alpim sul sostegno ai minori che hanno commesso reato

Durante l'incontro pubblico il tema della "messa alla prova" sarà affrontato partendo dal decreto istitutivo del 1988, fino alle azioni attuali e i possibili sviluppi futuri

Sedi istituzionali e palazzi del governo

Genova. Nel trentacinquesimo dalla sua costituzione, Alpim – Associazione Ligure per i Minori O.d.V.- organizza un incontro pubblico dal titolo: “Messa alla prova minorile: tra passato e futuro” in collaborazione con la Fondazione Compagnia di San Paolo e la Camera di Commercio di Genova. L’incontro si terrà venerdì 6 dicembre 2024 alle 16.30 presso la Sala delle Grida – già Borsa Valori.

Alpim, costituita nel 1989 e accreditata presso il Tribunale per i Minorenni di Genova, è nata proprio per dare attuazione concreta alla misura della “messa alla prova”: fornire sostegno educativo e psicologico ai minori che hanno commesso reato e alle loro famiglie attraverso interventi di formazione, orientamento e inserimento lavorativo.

Ad oggi il penale è ancora un ambito fondamentale di intervento per Alpim che negli ultimi venti anni ha ampliato le sue attività anche in ambito scolastico raggiungendo più di 1000 minori all’anno soprattutto nelle due aree della Valpolcevera e della Valbisagno.

Durante l’incontro pubblico il tema della “messa alla prova” sarà affrontato partendo dal decreto istitutivo del 1988, fino alle azioni attuali e i possibili sviluppi futuri. Aprirà l’incontro Carla Valaperta, co-fondatrice e segretaria generale di Alpim; Cristina Maggia, magistrato, Luca Borzani storico. Seguirà video testimonianze e tavola rotonda presieduta da Filippo Guiglia Vicepresidente Alpim alla quale parteciperanno esponenti delle Istituzioni e della società civile.

 

Più informazioni

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.