Genova. Il Municipio III Bassa Val Bisagno rende omaggio ad una figura importante dell’imprenditoria industriale del tempo passato e ricorda un pezzo della storia industriale del nostro territorio che i cittadini più anziani ricorderanno sicuramente: la conceria Bocciardo.
L’incontro che si intitola Sebastiano Bocciardo: impresa e impegno sociale si terrà venerdì 6 dicembre 2024 alle ore 17.30 presso la sala del Consiglio del Municipio della Bassa Val Bisagno, piazza Manzoni 1. Interverranno Jacopo Baccani – architetto studioso di archeologia industriale – e per la famiglia Bocciardo i nipoti Ettore Bocciardo e Anna Serra.
L’incontro, incentrato sulla storia della conceria Bocciardo. è dedicato anche alla figura del fondatore della conceria Bocciardo che occupava gli spazi attualmente occupati dall’istituto scolastico Firpo Buonarroti, proprio di fronte allo stadio Luigi Ferraris. La conceria Bocciardo, fondata da Sebastiano Bocciardo nel 1861, durante il ‘900 diventerà la seconda conceria d’Europa, occupando quasi 2mila tra operaie e operai.
L’evento non solo vuole ricordare l’attività industriale ma anche porre l’accento sull’impegno e sul lavoro che il fondatore fece anche in termini di una sorta di welfare ante litteram. L’assessora municipale Barbara Lagomarsino con delega alla Cultura evidenzia: “Questo nostro omaggio vuole essere un viaggio nella storia della Conceria Bocciardo dove l’impresa si fonde con il sociale. Un tributo a chi prima di essere un imprenditore è sempre stato soprattutto un uomo”.
“Questo evento è un ulteriore tassello di quel progetto di valorizzazione delle specificità del nostro territorio che fa parte del programma che ci siamo dati in Municipio. Impegno teso a valorizzare gli elementi di storia, tradizione e cultura del nostro bellissimo territorio”, conclude il presidente Angelo Guidi.