Calo

Sicurezza stradale, diminuiscono gli incidenti a Genova: Aurelia e A10 le strade più pericolose

Sono i dati Istat che fotografano una situazione in parziale miglioramento nella nostra regione: il costo dei danni per ogni ligure è di 404 euro a testa

incidente stradale Aurelia bergeggi spotorno

Genova. Sono stati 7.530 gli incidenti stradali in Liguria nel 2023, hanno causato la morte di 55 persone e il ferimento di altre 9.194. Sono i dati diffusi dall’Istat che rispetto al 2022 rileva un diminuzione del numero degli incidenti (-4,2%), dei feriti (-4,4%) e delle vittime (-3,5%). A livello provinciale gli incidenti sono stati 4.595 a Genova, 1.259 a Savona, 986 a Imperia e 690 alla Spezia
.
Nel periodo 2001-2010 le vittime della strada si sono ridotte in Liguria del 51,4%, più della media nazionale del -42%, fra il 2010 e il 2023 si registrano variazioni rispettivamente del -34,5% in Regione e del -26,1% in Italia. Nello stesso periodo l’indice di mortalità sul territorio regionale diminuisce da 0,9 a 0,7 deceduti ogni 100 incidenti in misura superiore al dato nazionale passato da 1,9 decessi ogni 100 incidenti nel 2010 a 1,8 nel 2023. Sempre tra il 2010 e il 2023 l’incidenza di pedoni deceduti è aumentata in Liguria da 16,7% a 21,8%, mentre nel resto del Paese l’aumento è stato meno contenuto: da 15,1% a 16%.

Nel 2023 il costo dell’incidentalità stradale con lesioni alle persone è stimato in oltre 17,7 miliardi di euro per l’intero territorio nazionale (300 euro pro capite) e in circa 608,7 milioni di euro (404 euro pro capite) per la Liguria, la Regione incide per il 3,4% sul totale nazionale.

Ancora in evidenza le criticità dell’Aurelia (SS1), che percorre la costa e lungo la quale si registra il maggior numero di incidenti: 229 (con 8 decessi e 283 feriti). I valori più elevati dell’indice di mortalità vengono tuttavia osservati per alcune strade dell’entroterra di Ponente: la SS20 (Colle di Tenda), la SS29 (Colle di Cadibona) e la SS453 (Valle Arroscia).

L’A10 è l’autostrada con il maggior numero di incidenti (248, con 2 vittime), seguita dall’A12 (156 incidenti e 2 vittime). Rispetto al 2022 l’indice di mortalità cresce nelle province di Savona e La Spezia mentre diminuisce a Genova e Imperia. Nel 2023 il maggior numero di incidenti (6.270, l’83,3% del totale) si è verificato sulle strade urbane, provocando 31 morti (56,4% del totale) e 7.360 feriti (80,1%). Rispetto all’anno precedente i sinistri aumentano sulle autostrade (+11,4%) mentre diminuiscono sulle strade urbane (-5,8%). Gli incidenti più gravi avvengono sulle strade extraurbane (2,9 decessi ogni 100 incidenti).

Più informazioni
leggi anche
biciclette ciclisti ciclabile
Protesta
“Stop al nuovo Codice della strage”, associazioni mobilitate contro la riforma Salvini: flashmob in prefettura

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.