Appuntamento

A Valletta Cambiaso la prima edizione della Genova Cup, il prestigioso torneo di wheelchair tennis

Protagonista sui campi genovesi anche chi giocherà il torneo alle Paralimpiadi di Parigi 2024. Appuntamento da venerdì 2 a domenica 4 agosto in Albaro

bianchi genova cup

Genova. Dopo il grande padel, un altro importante evento approda nel parco di Valletta Cambiaso. Da venerdì 2 a domenica 4 agosto, la Federazione Italiana Tennis e Padel organizza la “Genova Cup“, prestigioso torneo di tennis in carrozzina della categoria Futures.

Primo appuntamento internazionale per questa disciplina a Genova, è inserito nel circuito Uniqlo ITF Wheelchair Tennis Tour ed è sostenuto dal Comune di Genova con il patrocinio del Comitato Italiano Paralimpico nell’ambito di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport.

Dopo i Coppa Davis Days (26-30 gennaio), il Master nazionale TPRA Coppa dei Doppi (7-9 e 14-16 giugno) e il Genova Premier Padel P2 (1-7 luglio), approda dunque in Albaro la Genova Cup, che vedrà la partecipazione di atleti provenienti da diverse nazioni europee in competizione nel singolare e nel doppio, con un valore importante anche in proiezione Parigi 2024.

 Testa di serie numero 1 è il francese Nicolas Charrier, numero 31 del ranking mondiale Tra le stelle del torneo anche Luca Arca (numero 33 al mondo), neocampione italiano assoluto wheelchair tennis che rappresenterà l’Italia alle prossime Paralimpiadi. Con lui Francesco Felici, Silviu Culea e Andrea Morandi. Da segnalare la presenza complessiva di 4 tra i primi 100 atleti del ranking ITF.

A Genova saranno presenti anche i tecnici federali Giancarlo Bonasia e Giampaolo Coppo. Oggi sono 506 i tesserati wheelchair, 88 i tornei svolti e 37 i raduni ambientati nei primi 6 mesi di attività del 2024. Il prestigioso risultato ottenuto da Luca Arca, con la qualificazione per le Paralimpiadi, è inquadrato come un punto di partenza e non di arrivo in quanto rappresenta un volano per tutta l’attività wheelchair con ferma determinazione per superare le criticità incontrate quotidianamente.

Genova è pronta ad accogliere un nuovo appuntamento internazionale della FITP – afferma Alessandra Bianchi, assessore allo Sport del Comune di Genova -. La prima edizione della Genova Cup si inserisce perfettamente nello spirito inclusivo promosso dalla nostra Amministrazione attraverso gli eventi sportivi e con la riqualificazione degli impianti. Il parco di Valletta Cambiaso, recentemente rinnovato, è pronto a dare il benvenuto ad atleti, staff e appassionati con la soddisfazione di vedere protagonisti sui campi genovesi anche chi giocherà il torneo alle Paralimpiadi di Parigi 2024“.

 In collegamento da remoto ha portato il suo contributo anche Luca Pancalli, presidente del Comitato Italiano Paralimpico: “La Genova Cup è un’occasione speciale per creare ispirazione in tanti ragazzi disabili del Paese che, guardando a questi eventi, possono trovare la spinta per iniziare un’attività sportiva. Genova è sempre stata molto generosa con il movimento paralimpico: dai grandi campioni come Bocciardo ai grandi eventi sportivi internazionali come i Giochi Paralimpici Europei Giovanili. Il wheelchair tennis è molto complesso e difficile, anche costoso. Per stare nel ranking occorre investire molto. Complimenti alla Fitp per la qualificazione di Luca Arca, un risultato che parte da lontano. Oggi ci sono più di 500 tesserati. Genova si colloca in questo contesto come spettacolare warm-up prima delle Paralimpiadi”.

I recenti successi del movimento tennistico italiano ci riempiono d’orgoglio e anche la Liguria vuole fare la sua parte ospitando sul territorio manifestazioni di rilievo – aggiunge Simona Ferro, assessore allo Sport di Regione Liguria – I campioni che daranno spettacolo alla Genova Cup dimostreranno ancora una volta ai nostri giovani che attraverso lo sport è davvero possibile infrangere ogni barriera e superare qualsiasi ostacolo».

“È questo un momento particolarmente felice per la nostra federazione. Mai prima d’ora i nostri atleti ci hanno regalato contemporaneamente, in campo femminile e maschile, nelle gare a squadre e a livello individuale, risultati così straordinari – racconta Roberta Righetto, consigliere nazionale FITP -. Sembra una magia ma dietro c’è e c’è stato un intenso lavoro progettuale e anche organizzativo che anche all’estero ci invidiano e che si riassume con il nome di Sistema Italia”.

“Siamo orgogliosi che Genova sia la sede di svolgimento del primo torneo wheelchair – sottolinea Andrea Fossati, presidente della Fitp Liguria – e voglio ringraziare la nostra federazione per la grande attenzione che sempre dimostra verso il nostro territorio e il Comune di Genova per avere fermamente voluto e supportato questo evento inserendolo nel palinsesto di Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”.

leggi anche
padel p2 genova
Capitale dello sport 24
Genova Premier Padel P2, Valletta Cambiaso sold out per le finali: ecco chi ha trionfato
padel
La sfida
A Valletta Cambiaso la prima edizione del Genova Premier Padel P2: i campioni sotto la Lanterna
aon open challenger tennis valletta cambiaso beppe croce
Altre news
Valletta Cambiaso, il Comune ritira la concessione ai gestori: “Decadenza per inadempienza”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.