Lo scenario

Corruzione, Giovanni Toti agli arresti domiciliari: cosa succede adesso in Regione Liguria fotogallery

Il terremoto deflagrato con l’arresto del presidente della Regione, di Paolo Emilio Signorini e dell’imprenditore portuale Aldo Spinelli si fa sentire anche a livello amministrativo

toti arrestato

Genova. Gli effetti del terremoto deflagrato in Liguria con l’arresto per corruzione del presidente della Regione, Giovanni Toti, di Paolo Emilio Signorini, attuale amministratore delegato e direttore generale del gruppo Iren, e dell’imprenditore portuale Aldo Spinelli si fanno sentire – ovviamente – anche a livello amministrativo.

I militari della Guardia di Finanza hanno eseguito in mattinata le misure cautelari, nove in totale, e Toti è finito agli arresti domiciliari (così come Spinelli, mentre Signorini è in carcere). Circostanza che lascia ora molti interrogativi su cosa accadrà alla gestione dell’ente e della regione, anche alla luce del delicato momento rappresentato dalle imminenti elezioni europee.

A livello giuridico e amministrativo incombe la cosiddetta Legge Severino, il testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità del 2012. La legge prevede anche la sospensione di diritto alla luce dell’applicazione di misura cautelare coercitiva, come sono gli arresti domiciliari.

La gestione dell’ente, così come previsto dall’articolo 41 dello Statuto, passa dunque nelle mani del vice presidente della Regione, Alessandro Piana, che sostituisce Toti pro tempore in tutte le sue funzioni. L’attività amministrativa della Regione Liguria prosegue senza soluzione di continuità. I provvedimenti giudiziari che portano alla sospensione (e cioè il fascicolo dell’inchiesta, coordinata dalla procura e svolta dalla guardia di finanza) devono essere comunicati al prefetto di Genova, che a sua volta ne dà immediata comunicazione al presidente del consiglio, che deve adottare  il provvedimento che  accerta  la  sospensione. Il  provvedimento, sempre secondo la Severino, viene quindi notificato al consiglio  regionale. 

“Siamo vicini al nostro presidente Toti, certi che abbia sempre agito nell’esclusivo interesse della Liguria – è stato il succinto commento del  vicepresidente della Regione Liguria Alessandro Piana e degli assessori della Giunta – Auspichiamo che venga fatta chiarezza al più presto e che il presidente possa così dimostrare la sua più totale estraneità ai fatti contestati”.

Anche la Lista Toti ha diffuso una nota ufficiale: “In merito all’inchiesta che lo vede coinvolto, il presidente Giovanni Toti, confrontandosi con il suo avvocato si è detto tranquillo e certo di aver agito esclusivamente nell’interesse della Regione e del territorio – ha detto la coordinatrice Ilaria Cavo – E noi con lui. Siamo sicuri che dimostrerà l’estraneità alle contestazioni e per questo, esprimendogli  fiducia e vicinanza, confidiamo che il lavoro della magistratura potrà chiarire in breve tempo la sua posizione”.

Al momento è difficile spingersi con le previsioni oltre lo scenario appena descritto, tenuto conto anche della vicinanza con le elezioni europee dell’8-9 giugno. Lo ha confermato anche l’avvocato di Toti, Stefano Savi, intercettato martedì mattina in Piccapietra, sotto l’appartamento genovese del presidente della Regione:La Regione continuerà anche in sua assenza a lavorare. Sono tutti fatti di cui possiamo dare una spiegazione perché rientrano nell’ambito di legittima attività di amministrazione. Non si parla di dimissioni. Si sospende dalla funzione e poi vedremo cosa succede. Il processo è ancora tutto da fare. Vediamo gli atti, li leggiamo e cerchiamo di capire come costruire gli elementi difensivi del miglior modo possibile”.

Toti era atteso nel ponente oggi, a Ventimiglia per un evento organizzato dal l’imprenditore Flavio Briatore, intenzionato ad aprire un Twiga nella regione, e per una visita all’ospedale Saint Charles di Bordighera. Proprio a Sanremo è stato raggiunto martedì mattina per il trasferimento nel suo appartamento di Piccapietra, a Genova, in esecuzione della misura. 

La maxi inchiesta è coordinata da sei pm – il procuratore capo di Genova Nicola Piacente, l’aggiunto Francesco Pinto, i sostituti Federico Manotti e Luca Monteverde, cui si uniscono il procuratore capo e una sostituta della procura della Spezia – e sono diverse le persone iscritte nel registro degli indagati. Otre a Toti, all’ex presidente dell’Autorità Portuale Signorini e all’imprenditore Spinelli, c’è anche l’attuale capo di Gabinetto della Regione ed ex sindaco di Porto Venere, Matteo Cozzani, ai domiciliari per corruzione e sospetto voto di scambio.

leggi anche
Generico maggio 2024
Stamattina
Terremoto in Liguria, inchiesta per corruzione: arrestati Toti, Signorini, Spinelli e altri imprenditori
paolo signorini
Soldi e favori
Corruzione in Liguria, la Procura: per Signorini viaggi a Las Vegas e Montecarlo tra massaggi e giocate al casinò per favorire le concessioni a Spinelli
Generica
Voto di scambio
Voti in cambio di posti di lavoro e case popolari, così secondo i pm la Lista Toti si ingraziava gli elettori vicini alla mafia
marco bucci
Reazioni
Corruzione in Liguria, Bucci: “Siamo garantisti, non so nulla. Avanti più veloci di prima”
maurizio rossi
Filone
Corruzione in Liguria, indagato anche l’editore di Primocanale Maurizio Rossi
Inaugurazione Slow Fish 2023 Lollobrigida
I commenti
Giovanni Toti arrestato: da Salvini a Lollobrigida, le reazioni della politica
Generica
Su richiesta
Corruzione in Liguria, l’ordinanza con gli arresti inviata dalla Procura alla Commissione parlamentare antimafia
alessandro piana
Comunicato
Toti arrestato, Piana: “Vicini al nostro presidente, ha sempre agito nell’interesse della Liguria”
bucci
Informativa
Arresti per corruzione, Bucci: “Shock ma andiamo avanti, 7 miliardi di lavori da mettere a terra”
alessandro piana
Mosse
Toti arrestato, Piana: “Oggi giunta e riunione di maggioranza per capire la tenuta politica”
toti arrestato
Come funziona
L’istanza alla giudice, il ricorso o l’appello al Riesame: ecco gli strumenti con cui Toti può chiedere la revoca dei domiciliari dopo l’arresto

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.