La cerimonia

Genova passa il testimone di Capitale italiana del libro: tocca a Taurianova

Il comune in provincia di Reggio Calabria è stato scelto dal Consiglio dei Ministri come successore del capoluogo ligure nel 2024

Generica

Genova. Genova passa il testimone di Capitale italiana del libro a Taurianova, comune in provincia di Reggio Calabria cui è stato assegnato, lo scorso febbraio, dal Consiglio dei ministri il titolo di Capitale per il 2024.

Un fine settimana caratterizzato da incontri e panel sanciranno il passaggio nell’ambito dell’evento “Genova incontra la Calabria”, organizzato dal Comune di Genova e dall’Associazione Culturale Oltre Confine, con la direzione artistica di Show Eventi, in collaborazione con Comune di Taurianova e Regione Calabria.

Venerdì 26, alle 17, nel salone di rappresentanza di Palazzo Tursi, si terrà la presentazione di due libri: “Fadia” di Santo Gioffrè e “Le cose di prima” di Giuseppe Aloe. Interverranno Antonino Minicuci, presidente dell’associazione Tiberio Evoli, e Giacomo Montanari, coordinatore del tavolo della Cultura del Comune di Genova che parlerà sul tema dei “Ruffo di Calabria, una storia genovese”.

Sabato 27, alle 17, nella sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale, verranno presentati dagli autori: “L’atomo inquieto” di Mimmo Gangemi e “Un paese felice” di Carmine Abate. Interverrà la direttrice di Palazzo Ducale Ilaria Bonacossa. Presente anche il presidente di Calabria Film Commission Anton Giulio Grande. Alle 18.30 il passaggio di testimone da Genova a Taurianova.

In chiusura l’esibizione della pianista calabrese Beatrice Zoccali, massima rappresentante in Italia di Francesco Cilea, il compositore nato a Palmi e celebre per l’opera Adriana Lecouvreur.

leggi anche
biblioteca lercari
Appuntamenti
Capitale del Libro, eventi nelle biblioteche genovesi per la giornata mondiale
Giardino palazzo Bianco e palazzo Rosso
Gli eventi
Genova capitale del libro, torna la biblioteca vivente: i libri umani parlano di immigrazione a Palazzo Rosso

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.