Erp

Case popolari, via al recupero di 167 alloggi sfitti a Genova: i quartieri interessati dai lavori

Approvato il progetto per interventi di efficientamento energetico, Piciocchi: "Maggiore offerta abitativa e migliore qualità di vita"

ascensore via novella

Genova. Approvato dalla giunta comunale, su proposta del vicesindaco e assessore all’Edilizia pubblica Pietro Piciocchi, il progetto di fattibilità tecnico-economica per il recupero di 167 alloggi sfitti di edilizia residenziale pubblica e di proprietà comunale, collocati in edifici interessati da interventi di efficientamento energetico.

“L’intervento – spiega il vicesindaco Piciocchi – è già inserito nel piano triennale dei lavori pubblici e servirà al recupero di un’importante quota di alloggi di edilizia residenziale pubblica, in parte oggi non disponibili perché hanno necessità di interventi di manutenzione edilizia e di adeguamento degli impianti. Con i lavori che stiamo portando avanti metteremo a disposizione delle fasce più deboli una maggiore offerta abitativa in immobili che saranno efficientati dal punto di vista energetico, con un conseguente miglioramento anche della qualità di vita interna, abbattendo i costi energetici e le dispersioni di calore”.

L’intervento è stato suddiviso in tre lotti territoriali che riguardano il Municipio Ponente, in particolare il quartiere Borghetto (via Novella), il quartiere Diamante (via Pedrini e via Brocchi) nel Municipio Valpolcevera e, per il terzo lotto, il Municipio Ponente e il Municipio Media Valbisagno rispettivamente per i quartieri San Pietro (via Pavese e via Vittorini) e piazza Adriatico e Lungobisagno Dalmazia.

“Abbiamo già messo in atto diverse iniziative e programmi finalizzati proprio alla manutenzione e al recupero del patrimonio abitativo pubblico per dare una risposta efficace all’emergenza abitativa – dice il consigliere delegato alle Politiche della casa Valeriano Vacalebre – il progetto approvato si va ad aggiungere ad altri interventi in corso di attuazione e permette di dare continuità al recupero e razionalizzazione degli alloggi sfitti, con il conseguente miglioramento del servizio pubblico abitativo per circa 200 famiglie, in diversi quartieri diffusi sul territorio, in circa 80 condomini”.

L’intervento sarà finanziato con 6 milioni di euro del programma nazionale Metro Plus e città medie del Sud.

leggi anche
panorama case palazzi
Il piano
Arte Genova, a marzo via alla vendita di 600 case popolari: ecco chi potrà comprarle
case popolari arte begato via brocchi
Nuova vita
Case popolari, il Comune di Genova recupererà oltre 400 alloggi sfitti entro il 2026

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.