L'iniziativa

Negli asili di Genova il progetto ‘Libro itinerante’: il viaggio di una gabbianella nei quartieri per promuovere la lettura

La protagonista del grande volume viaggia attraverso la città, visitando nove scuole infanzia comunali: Emma Valle, Don Bosco, Primavera, Fantasia, Santa Sofia, Luzzati, Gabbiano, Albaro, Villa Stalder.

Generico marzo 2024

Genova. Al via a Genova il progetto ‘Libro Itinerante’, che promuoverà la lettura tra i bambini e le bambine delle scuole d’infanzia comunali per celebrare due eventi che stanno caratterizzando la città, Genova Capitale del Libro 2023 e Genova Capitale del Medioevo 2024.

L’iniziativa è dell’assessora alle Politiche dell’Istruzione e ai Servizi Educativi del Comune di Genova, Marta Brusoni. L’idea è creare un unico grande libro  articolato in nove capitoli, tanti quanti gli ambiti territoriali di Area Scuola, e di trattare in ogni capitolo, in modo semplice e illustrativo, le caratteristiche di ciascun territorio. Il “Libro Itinerante” ha infatti come protagonista una gabbianella che viaggia attraverso i diversi quartieri genovesi, visitando nove scuole infanzia comunali: Emma Valle, Don Bosco, Primavera, Fantasia, Santa Sofia, Luzzati, Gabbiano, Albaro, Villa Stalder.

Un viaggio nel tempo in una Genova Medievale, per consentire ai più piccoli di scoprirne curiosità e bellezze. Il progetto è stato presentato martedì mattina nella scuola infanzia Don Bosco di via Coronata a Cornigliano, e verrà realizzato grazie alla collaborazione tra Direzione Area Scuola e i Servizi Educativi Musei Civici di Genova.

“Il ‘Libro Itinerante’ mi è particolarmente caro perché coinvolge attivamente le bambine e i bambini delle nostre scuole infanzia nello svolgimento di attività di gruppo che uniscono lettura, ricerca, curiosità ed altri aspetti della nostra storia e delle nostre tradizioni – spiega Marta Brusoni – Ciascuno di loro potrà esprimere la propria fantasia nella creazione del libro rendendo ancora più speciale questa idea. Ogni Municipio genovese sarà rappresentato da una propria scuola infanzia, questo è un ulteriore valore aggiunto all’opera che verrà realizzata. Ringrazio tutti i soggetti che hanno accolto con entusiasmo questa proposta e che stanno offrendo una preziosa collaborazione per il suo buon esito”.

leggi anche
Giardino palazzo Bianco e palazzo Rosso
Gli eventi
Genova capitale del libro, torna la biblioteca vivente: i libri umani parlano di immigrazione a Palazzo Rosso
palazzo ducale
Reading
Genova Capitale del Libro, lunedì inizia la Maratona Calvino a Palazzo Ducale

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.