Passi avanti

Educazione emozionale nelle scuole d’infanzia, il Comune di Genova approva mozione all’unanimità

Il documento presentato dal Pd ha l'obiettivo di estendere queste tematiche anche ai bambini più piccoli

Al nido d'infanzia di Loano laboratorio per bambini e famiglie

Genova. E’ stata discussa oggi in consiglio comunale a Genova una mozione presentata dalla consigliera del Pd Rita Bruzzone sull’educazione emozionale e sul contrasto alla violenza di genere. La mozione era stata presentata quattro mesi fa, sull’onda di gravi fatti di cronaca come il femminicidio di Giulia Cecchettin, ma calendarizzata solo oggi.

Ad ogni modo il documento che invita il Comune ad adoperarsi per promuovere l’implementazione di percorsi di educazione emozionale rivolta a bambini e bambine della scuola dell’infanzia, è stato approvato all’unanimità dall’aula.

“Nell’affrontare la questione della violenza di genere, fenomeno sociale di carattere strutturale che affonda le proprie radici nella forte cultura patriarcale che ancora oggi plasma la nostra società, il tema della prevenzione è infatti cruciale” dichiara la consigliera Bruzzone.

“Con la nostra mozione puntiamo anche a istituire un tavolo di regia con scuole, centri antiviolenza e associazioni per favorire un’offerta omogenea di percorsi contro la violenza di genere nelle scuole secondarie del territorio genovese”, aggiunge.

“L’esperienza di altri paesi europei, che da tempo hanno attivato questo tipo di progetti nelle proprie scuole, ci insegna la grande efficacia di questi strumenti. Lo sradicamento di credenze e atteggiamenti che creano un terreno fertile per la proliferazione della violenza di genere deve essere infatti una priorità del nostro sistema educativo” conclude Bruzzone.

leggi anche
bambini mare spiaggia porto piccoli
Iniziativa
Infanzia, il Comune aderisce al protocollo di tutela per i 33 anni della convenzione Onu

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.