Realistico

Ecco il plastico Genova2030, dalla funivia alla sopraelevata “monca”: la città del futuro secondo la visione Bucci fotogallery

Il modello in legno, scala 1:5000, servirà per attirare investitori pubblici e privati. E' stato allestito allo stand del Comune al Mipim di Cannes

plastico genova2030

Genova. Dopo la rappresentazione bidimensionale (il render) presentato giovedì scorso a palazzo Tursi, sono state svelate le fattezze del plastico di 6 metri per 2 commissionato dal Comune di Genova per raccontare agli investitori internazionali del Mipim di Cannes la città della “visione 2030”. Sul profilo social del sindaco Marco Bucci sono state pubblicate alcune foto.

Il modello in legno, realizzato dallo studio dell’architetto Lorenzo Rossi, è in scala 1:5000. Alla maggiore fiera di riferimento del real estate, del mercato immobiliare e dell’edilizia in Europa è stato allestito per svelare la città, da Voltri a Nervi, con le nuove opere infrastrutturali (ma non solo) secondo i piani dell’attuale amministrazione. “Un importante evento per promuovere Genova e far conoscere al mondo le straordinarie bellezze e opportunità che è in grado di offrire”, scrive il sindaco Bucci.

Dalle poche immagini pubblicate, che rispetto al render in due dimensioni consegnano una rappresentazione più realistica delle opere, non sfuggono agli occhi alcuni dettagli (per quanto si tratti pur sempre di un plastico stilizzato e semplificato).

plastico genova2030

Dai riempimenti per il porto di Pra’ alla nuova diga, passando per la sopraelevata di Genova che resta in piedi solo fino alla zona di Principe (una delle ipotesi vagliate in vista del completamento del tunnel subportuale), ma anche la funivia tra la Stazione marittima e forte Begato, con i piloni che sovrastano il Lagaccio e la collina. E poi ancora la gronda che spunta qua e là dal verde delle colline alle spalle di Genova, la seconda pista (a mare) dell’aeroporto Cristoforo Colombo, la strada bianca che collega i forti, il waterfront completato. Non si vede, invece, il “cerchio rosso” del parco del Polcevera sotto il ponte San Giorgio.

“Quello che vedrete saranno in parte progetti già avviati, in parte già finanziati e approvati e in parte idee ancora da discutere – ha precisato il sindaco Marco Bucci – e molto sarà di competenza della futura amministrazione”.

Ad aprire la prima giornata di incontri al salone internazionale di Cannes è stata l’assessora al Marketing territoriale Francesca Corso. “Il Mipim si conferma una vetrina internazionale con una grande affluenza di pubblico selezionato e motivato – ha detto – nelle prime ore di apertura abbiamo registrato nel nostro stand molte visite soprattutto di referenti di società immobiliari e della finanza internazionale. Molti gli europei in particolare inglesi, svizzeri, tedeschi, olandesi ma anche giapponesi e americani oltre agli immancabili francesi e italiani. I progetti di rigenerazione urbana, in particolare il Waterfront di Levante e il centro storico, attraggono molto la curiosità e l’interesse della platea. Il plastico sta riscuotendo molta curiosità perché dà un impatto immediato della visione della città del futuro, connessa da nuove infrastrutture e in forte sviluppo anche dal punto di vista della portualità”.

plastico genova2030

All’interno dello stand, che ha visto al taglio del nastro anche il presidente e Ceo del Mipim Michel Filzi, è possibile anche fare un tour virtuale, molto apprezzato dai visitatori, con un visore VR che porta nel futuro, esplorando in metaverso alcuni progetti di Genova 2030.

Domani al Mipim sarà presente l’assessore all’Urbanistica Mario Mascia che alle 11 farà un focus sulla rigenerazione urbana e a seguire sul Waterfront di Levante, mentre nel pomeriggio sulle infrastrutture strategiche di connessione.

Giovedì 14, alle 11.15 saranno presenti il sindaco di Genova Marco Bucci e il presidente di Regione Liguria Giovanni Toti per “Genova 2030: la città del futuro” e a seguire una serie di incontri istituzionali e b2b.

Più informazioni
leggi anche
Generico marzo 2024
Connessioni
Pronti 2,7 milioni per la pista ciclabile al Waterfront, idea Sopraelevata per arrivare al porto antico
Generico aprile 2024
In mostra
Genova 2030, il plastico con la “visione” del sindaco Bucci sarà visitabile a Palazzo Tursi
plastico genova2030
Come annunciato
Dal 29 giugno il plastico Genova 2030 con la “visione” di Bucci si potrà visitare a Palazzo Tursi

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.