Già da stasera

Allerta gialla per Tigullio, Spezzino e Ponente: temporali attesi in serata

Scatterà alle 18 di questa sera e durerà per i bacini medi fino alle 14 di domani

Generico febbraio 2024

Genova. Una nuova perturbazione molto intensa è in arrivo sulla Liguria. Per questo motivo Arpal, in base alla modellistica, ha diramato una allerta meteo che sarà gialla per Tigullio, Spezzino e l’imperiese. Su Tigullio e levante ligure, l’allerta scatterà alle 18 di questa sera e durerà per i bacini medi fino alle 14 di domani. Per i bacini grandi, invece, durerà dalle 6 alle 18 di sabato 10 febbraio.

Una perturbazione interessa la Liguria e porta, per tutta la giornata di sabato, condizioni di precipitazioni diffuse con piogge anche a carattere di rovescio moderato o puntualmente forte, seppure con tempistiche e modalità differenti a seconda delle zone. Le piogge delle scorse ore non hanno fatto registrare variazioni degne di nota nel livello dei torrenti e, nel pomeriggio odierno, le precipitazioni si sposteranno soprattutto a levante, dove persisteranno andandosi a intensificare nel corso della notte e domani; dalla mattinata di domani torneranno a interessare nuovamente il ponente. Le cumulate saranno elevate su tutte le zone, accompagnate da venti forti o di burrasca, soprattutto sui crinali del centro-levante. Anche il mare sarà localmente agitato.

I fenomeni saranno in esaurimento a partire da Ponente nella seconda parte del pomeriggio di sabato 10 febbraio, ma permarranno condizioni d’instabilità residua con tempo variabile domenica.

Visto il persistere delle precipitazioni, sono attesi innalzamenti significativi dei livelli sui corsi d’acqua maggiori con possibili inondazioni delle aree limitrofe per effetto di criticità locali. Non si escludono criticità legate all’insufficiente capacità di smaltimento dei reticoli fognari e allagamenti localizzati nelle aree prossime agli argini dei piccoli rii.

VENERDI 9 FEBBRAIO: Perturbato con precipitazioni diffuse anche a carattere di rovescio moderato o puntualmente forte, più persistenti sui rilievi. Cumulate elevate su E e parte occidentale di C, significative altrove ma con possibili accumuli puntuali elevati. Venti meridionali fino a burrasca (60-70 km/h) su BCE, forti (50-60 km/h) altrove, con possibili raffiche oltre 100-120 km/h sui crinali più esposti. Mare localmente agitato per onda da Sud.

SABATO 10 FEBBRAIO: La formazione di un minimo barico sulla Provenza in movimento verso Est determina un’ulteriore intensificazione dei fenomeni con piogge diffuse di intensità moderata o puntualmente forte e cumulate elevate su tutte le zone. Possibili temporali specie la sera con bassa probabilità di fenomeni forti. Venti forti (50-60 km/h) meridionali, loc. di burrasca (60-70 km/h) nella notte su C, in rotazione dai quadranti settentrionali su AB nel corso della giornata. Mare localmente agitato per onda da Sud/Sudovest con periodo in progressivo allungamento.

DOMENICA 11 FEBBRAIO: Residua instabilità con possibili rovesci sparsi più probabili su CE. Venti localmente forti (40-50 km/h) settentrionali in progressiva attenuazione nel corso della giornata. Mare localmente agitato su C per onda lunga di libeccio (periodo fino a 9-10 s).

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.