Intesa

Lavoro stagionale, firmato accordo tra Confcommercio e sindacati per le aziende del terziario

Oscar Cattaneo: "l'intesa estende ai lavoratori del commercio benefici e diritti previsti prima solo in altri settori a carattere fortemente stagionale come il turismo, e consente al tempo stesso maggiore flessibilità alle imprese genovesi"

saldi estivi
Foto d'archivio

Genova. Anche quest’anno si sono rinnovate le “buone pratiche” di relazioni sindacali che hanno portato a sottoscrivere l’accordo di secondo livello sui contratti a termine nel Terziario tra i rappresentanti dei lavoratori e Confcommercio Genova. Un accordo che permetterà l’assunzione di personale a termine senza dover far ricorso alle determinazioni previste dal Decreto dignità.

“L’opportunità che il Contratto Collettivo del Terziario offre con la previsione dell’art. 66 bis è quella di definire a livello territoriale ciò che consideriamo località turistica – si legge in una nota stampa – Confcommercio Genova e i sindacati dei lavoratori Filcams/cgil Fisascat/cisl e Uiltucs Liguria hanno sottoscritto a Genova un accordo territoriale per l’assunzione dei lavoratori stagionali da parte di tutte le aziende del Terziario del nostro territorio considerate località turistiche. Pur non esercitando attività a carattere strettamente stagionale, le nostre imprese hanno necessità di assumere a termine per gestire picchi di lavoro intensificati in determinati periodi dell’anno”.

Nel dettaglio, per tutte le imprese del Terziario che aderiscono Confcommercio sarà così possibile assumere con contratto a termine nel Comune di Genova e nei Comuni genovesi individuati dalla Regione Liguria a vocazione turistica senza dover far ricorso alle causale previste dal Decreto dignità . I periodi individuati sono: Dal 01 marzo 2024 al 30 settembre 2024 e dal  25 novembre 2024 a tutta la durata dei saldi invernali.

“Di fatto, l’intesa estende ai lavoratori del commercio benefici e diritti previsti prima solo in altri settori a carattere fortemente stagionale come il turismo, e consente al tempo stesso maggiore flessibilità alle imprese genovesi – sottolinea il vice presidente di Confcommercio Oscar Cattaneo – I titolari di negozi al dettaglio potranno infatti rafforzare il proprio organico, nei periodi di maggiore concentrazione del lavoro, senza i vincoli e limiti previsti dalla normativa vigente. Le imprese associate a Confcommercio potranno usufruire di questa importante previsione contrattuale, e dare una risposta concreta alla nostra economia legata al turismo stagionale, che consente alle nostre imprese la riassunzione a tempo determinato di personale già avuto precedentemente alle proprie dipendenze, e quindi già formato”.

L’accordo sottoscritto a gennaio 2024 avrà valore fino al 31 gennaio 2025 e sarà importante rincontrarsi anche a scopo di monitoraggio che verrà svolto attraverso l’ente Bilaterale del Terziario di Genova; infatti le aziende per dare corso alle assunzioni dovranno indicare nella lettera di assunzione il riferimento all’accordo territoriale e inviare comunicazione all’Ente Bilaterale del Terziario di Genova anche via mail .

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.