«che l'inse?»

Una nuova targa sotto il monumento al Balilla: la cerimonia con i bambini delle scuole genovesi

Il 5 dicembre del 1746 il giovane Giovanni Battista Perasso diede inizio all'insurrezione popolare dei genovesi contro l'invasore austriaco. In mattinata l'omaggio e il ricordo

monumento balilla

Genova. «Che l’inse?», «Che la cominci?». Con queste parole, il 5 dicembre del 1746, il giovane Giovanni Battista Perasso, detto il Ballila, diede inizio all’insurrezione popolare dei genovesi contro l’invasore austriaco, e anche quest’anno l’evento è stato ricordato con una commemorazione in piazza Portoria, proprio sotto la statua che ne ricorda l’impresa, alla presenza di numerosi studenti.

Il giovane Perasso, infatti, dopo aver incitato la folla dei suoi concittadini, fu il primo a scagliare una pietra contro le truppe austriache e, facendo seguito a quel gesto, i genovesi insorsero liberando così la città: «Quest’anno abbiamo voluto che le classi presenti fossero più numerose  – ha detto l’assessore alle Tradizioni Paola Bordilli – perché vogliamo condividere con loro una giornata legata alla storia della nostra città era doveroso condividerla con le giovani generazioni, affinché siano sempre più consapevoli del passato e della nostra storia. Sono contenta, ogni anno riusciamo a organizzare qualcosa per ricordare il Perasso e il suo atto eroico».

«Lo scorso anno – prosegue Bordilli – abbiamo installato la nuova illuminazione che rende ancor più lustro alla statua, mentre quest’anno abbiamo installato una targa che ne racconta la storia. E proprio al legame con A Compagna che voglio dedicare il ringraziamento speciale, perché è anche grazie a questo legame che negli anni abbiamo potuto mantenere vivo questo ricordo, nella voglia di dare continuità a una storia genovese che non si vuol fermare. “Che l’inse” ci dà questo spirito, questo stimolo, ci fa ricordare che anche quando si è piccoli si può cominciare qualcosa, una bella cosa, come tutte quelle legate alla nostra città». 

Alla commemorazione, oltre ai bambini delle scuole elementari, hanno preso parte Maurizio Daccà, direttore d’A Compagna, Tommaso Giaretti (assessore Manutenzioni Municipio I Centro Est), il consigliere Edoardo Di Cesare (Municipio I Centro Est), tre gruppi storici e la Filarmonica Sestrese che ha eseguito l’Inno di Mamel.

Più informazioni
leggi anche
Generico dicembre 2022
Istituzione
Giornate Mameliane, la rivolta del Balilla e il ricordo l’esordio dell’inno d’Italia a Genova
statua ballilla
Simbolo
Giornata di Genova, illuminata la statua del Balilla

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.