Il progetto

Un concorso di idee per riqualificare il centro di Masone

Al centro dell'iniziative le aree lungo il torrente Stura: verrà creata una zona verde comprendente una passeggiata con punti di affaccio panoramici verso il paese vecchio, un parco giochi per bambini e una zona fitness

masone

Masone. Un concorso di idee per dare una nuova identità al centro di Masone attraverso la riqualificazione dell’area ex Cerusa e delle zone adiacenti. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale del borgo dell’entroterra, sviluppata in collaborazione con l’Ordine degli Architetti di Genova e quello di Milano.

Il concorso nasce per delineare le finalità di recupero funzionale, di ricucitura del tessuto urbano, di riqualificazione architettonica e di riuso dello spazio aperto oggi denominato “Area ex Cerusa” e di tutte le aree adiacenti, attraverso la ricerca di un nuovo rapporto tra il “paese vecchio“, sulla collina, e la zona urbana della fine dell’800, nata a seguito della apertura della strada Provinciale del Turchino. Una riflessione a scala territoriale, estesa a una ampia porzione del nucleo urbano, al fine di ridisegnare significativamente il carattere del paese, offrendo nuovi spazi di socializzazione alla comunità con l’obiettivo di creare un nuovo “baricentro” nel quale la comunità masonese possa ritrovarsi.

“Per un piccolo paese come il nostro – dice Omar Missarelli, sindaco di Masone – il concorso di idee rappresenta un’ottima opportunità in quanto consente di poter godere dell’attenzione e della competenza di molteplici professionisti, che si concentreranno su un unico e importante progetto urbanistico e sociale fondamentale per il futuro di Masone. Fiducioso in una grande partecipazione, credo che potremmo avere una visione più ampia e interessante del nostro centro paese che dovrà essere alla base del nostro intento di valorizzare l’aspetto estetico e funzionale del borgo e di invertire la tendenza del calo demografico”.

Obiettivo del concorso è infatti quello di delineare e rafforzare il senso di appartenenza e identità anche attraverso la valorizzazione delle aree lungo il torrente Stura, creando una zona verde diffusa comprendente una passeggiata con punti di affaccio panoramici verso il paese vecchio, un parco giochi per bambini e una zona fitness con percorso vita. È previsto anche l’inserimento di una struttura polifunzionale coperta, che possa essere utilizzata per manifestazioni pubbliche e fieristiche, nonché per servizi di tipo sociale e culturale, quali biblioteca e coworking, e il ripensamento complessivo della dotazione di arredo urbano.

“Data l’importanza strategica dell’opera e la sua intrinseca complessità – sottolinea Aldo Daniele, consigliere dell’Ordine Architetti di Genova con delega ai concorsi e gare – il concorso di idee è sicuramente lo strumento opportuno a cui ricorrere in questa fase preliminare, con l’obiettivo di allargare la visione e raccogliere quante più idee e proposte differenti, rimandando a una seconda fase la sintesi delle stesse e i successivi approfondimenti tecnici per la predisposizione dei progetti. Il congruo tempo di tre mesi circa lasciato ai concorrenti per le loro valutazioni, conferma sia la corretta impostazione dell’intero processo, sia la sincera volontà dell’Amministrazione di perseguire un risultato convincente e percorribile per il futuro di Masone” – conclude Daniele.

Il bando di concorso sarà pubblicato mercoledì 6 dicembre 2023 sulla piattaforma telematica Concorrimi. La scadenza per la consegna degli elaborati è stata fissata il 27 febbraio 2024.

leggi anche
Borghetto Ufficio Postale Polis
Aree interne
Entroterra, il rilancio passa dal rinnovo degli uffici postali: al via in Liguria il progetto Polis
Bando Rigenerazione Urbana
Nuovi fondi
Rigenerazione urbana, dalla Regione oltre 8 milioni di euro: all’entroterra di Genova 1,2 milioni per parchi, passeggiate e piazze

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.