Nuovi fondi

Irpef, dalla Regione 5 milioni di euro per l’agevolazione per le fasce più deboli

Siglato il protocollo d'intesa con i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil. I beneficiari individuati sono gli stessi dello scorso anno, e Regione Liguria inserirà anche nella manovra di bilancio 2024 la detrazione per famiglie con figli a carico

sindacati irpef regione

Genova. È stato firmato oggi pomeriggio il protocollo d’intesa tra Regione Liguria e i rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil Liguria che prevede lo stanziamento di 5 milioni di euro per l’agevolazione Irpef regionale a beneficio delle fasce più deboli della popolazione ligure.

I beneficiari individuati sono gli stessi dello scorso anno, e Regione Liguria inserirà anche nella manovra di bilancio 2024 la detrazione per famiglie con figli a carico e con un reddito imponibile fino a 28 mila euro. In particolare, a favore di questa fascia di contribuenti, per i soggetti con almeno due figli a carico viene confermata la detrazione base pari a 40 euro per ciascun figlio a carico, aumentata a 45 per ciascun figlio disabile riconoscendo quest’ultima misura anche ai contribuenti con un solo figlio a carico se disabile.

“Si conferma anche quest’anno l’impegno della Regione pe andare incontro ai cittadini liguri più in difficoltà – ha spiegato il presidente della Regione Liguria e assessore al Bilancio Giovanni Toti – Per l’anno d’imposta 2024 si rinnova il percorso intrapreso di riduzione della maggiorazione all’addizionale regionale all’Irpef applicata ai redditi tra i 15 e i 28 mila euro, che conferma la volontà di Regione Liguria e delle organizzazioni sindacali di intervenire, compatibilmente con le risorse finanziarie disponibili e nel rispetto della garanzia dei servizi essenziali, per ridurre la pressione fiscale sui contribuenti liguri a minor reddito”.

Regione Liguria e le organizzazioni sindacali confermano l’impegno e la volontà a continuare il confronto per individuare forme di collaborazione per implementare la lotta all’evasione e all’elusione tributaria al fine di recuperare risorse da destinare specialmente a favore delle fasce deboli della popolazione. A tal fine le parti si sono impegnate ad incontrarsi nel primo trimestre 2024 per dare seguito a quanto concordato.

leggi anche
dichiarazione dei redditi modello unico
Tasse
La Liguria abbassa l’addizionale Irpef sui redditi più bassi, nel 2023 anche per chi non ha figli
maurizio calà
L'appello
Addizionale Irpef regionale, la Cgil: “Tutelare i redditi di lavoratori e pensionati”

Per favore, disabilita AdBlock per continuare a leggere.

Genova24 è un quotidiano online gratuito che non riceve finanziamenti pubblici: l’unica fonte di sostegno del nostro lavoro è rappresentata dalle inserzioni pubblicitarie, che ci permettono di esistere e di coprire i costi di gestione e del personale.
Per visualizzare i nostri contenuti, scritti e prodotti da giornalisti a tempo pieno, non chiediamo e non chiederemo mai un pagamento: in cambio, però, vi preghiamo di accettare la presenza dei banner, per consentire a Genova24 di restare un giornale gratuito.