Genova. Capodanno, o “Tricapodanno” che dir si voglia, il Comune di Genova lo vuole fare in sicurezza. Ecco perché, dopo l’ordinanza di mobilità che determina una sorta di “zona rossa” nell’area attorno a piazza De Ferrari – dove è stato allestito il maxi palcoscenico dello spettacolo Mediaset della notte di San Silvestro – questa mattina è stata pubblicata anche l’ordinanza del sindaco incentrata su botti e fuochi d’artificio, alcolici, bevande in vetro e lattine e spray urticanti.
La normativa ricalca, praticamente fotocopiata, quella preparata per lo scorso anno e copre il periodo che va dal 29 dicembre al 1 gennaio, con le tre serate dei concerti gratuiti del Tricapodanno, a De Ferrari e al porto antico. E come l’anno scorso, per chi non rispetta le regole sono previste sanzioni da 100 a 500 euro oltre al sequestro del materiale vietato.
Ok al brindisi di Capodanno ma “senza sbocciare”
L’unica “concessione” riguarda i brindisi di fine anno. Nell’ultima notte del 2023 sarà sospesa l’ordinanza anti-alcol normalmente valida in tutta Genova a partire da mezzanotte. Vale a dire che si potrà fare “cin cin” per strada ma – attenzione – non utilizzando recipienti in vetro o metallo. In sostanza, sì ai bicchieri di plastica o di carta. Se vi state domandando come riempirli e quando, l’ordinanza consente l’utilizzo di bottiglie di plastica o cartone purché senza tappo. Insomma, “sbocciare” in piazza non sarà possibile.

Petardi e fuochi d’artificio off limits per legge, ma solo per una notte
Dalle 19 del 31 dicembre fino alle 7 del 1 gennaio saranno vietati in tutta la città “la detenzione e l’uso di ogni tipo di artificio pirotecnico o materiale esplodente in area pubblica e/o aperta al pubblico”. Dunque i “botti” saranno consentiti solo all’interno di proprietà private. Una misura volta a evitare “situazioni di grave pericolo per l’incolumità delle persone” e “per l’integrità fisica degli animali”. L’ordinanza non mira, neppure quest’anno, a limitare l’uso dei botti nei giorni che precedono o seguono il capodanno.
Niente vetro e lattine, sì al consumo in bar e dehors
Dalle 19.30 del 31 dicembre alle 7 del 1° dicembre saranno vietate in tutta la città la somministrazione, la detenzione e il consumo di bevande di qualsiasi genere in contenitori di vetro e/o metallici in aree pubbliche o aperte al pubblico. Rimarrà possibile consumare all’interno dei locali e nei dehors. Il divieto di vendita scatterà già dalle 19. Saranno consentite la detenzione e il consumo di bevande contenute in bottiglie o contenitori di plastica e cartone senza tappo.
Divieti anche al porto antico
Per le due serate iniziali del Tricapodanno (29-30 dicembre) al Porto Antico scatteranno gli stessi divieti, validi fino alle 7 del giorno successivo: dalle 19 niente materiale pirotecnico o esplodente, dalle 18.30 stop alla vendita di bevande in vetro o metallo, dalle 19.00 proibite anche la somministrazione, la detenzione e il consumo (a eccezione di locali e dehors). Vietati anche gli spray al peperoncino che dovranno essere consegnati prima dell’ingresso nell’area interdetta presso i punti di raccolta accanto alla biglietteria dell’Acquario e in via XX Settembre.

Viabilità, zona rossa a De Ferrari
Blocco della circolazione e della sosta il 31 dicembre, già tra la mattina e il primo pomeriggio, intorno a piazza De Ferrari. Divieti di circolazione, sosta e fermata nelle zone limitrofe al palco. Interdette alla circolazione via Roma, via XXV Aprile, via Petrarca, un tratto di via Vernazza e un tratto di via XX Settembre, compreso tra via Sofia Lomellini e piazza De Ferrari. Modifiche anche alla Ztl del centro storico, raggiungibile attraverso via Meucci.
In via Petrarca, fino alle 16 del primo dell’anno, già attivo il divieto di sosta e fermata, e a partire dalle 14 del 31 dicembre anche di circolazione. Dalle 6 del 31 dicembre, in via Meucci divieto di sosta e di fermata con rimozione forzata; lo stesso nel tratto di via Porta Soprana tra via Meucci e via Petrarca. In via Meucci e in via di Porta Soprana è ripristinato il doppio senso di circolazione per i residenti in centro storico. Dalle 14 del 31 dicembre piazza De Ferrari sarà aperta solo ai pedoni. Lo stesso in via Dante, con l’eccezione degli aventi diritto in transito per il centro storico.
Modifiche anche nella zona di piazza Fontane Marose, divieto di transito dalle 17 del 31/12 eccetto gli aventi diritto e gli autorizzati. Doppio senso di marcia per la Ztl in via Interiano. In via Roma e XXV Aprile, divieto di circolazione dalle 17. In via XX Settembre, nel tratto tra l’intersezione tra le vie Ceccardi e via Sofia Lomellini e piazza De Ferrari, divieto di transito a tutti i veicoli dalle 14. In via Ceccardi, dalle 6 divieto di sosta e di fermata (eccettuati i mezzi pubblici). Chiuse al traffico, il 31/12, anche via dei Cebà, a Piccapietra, dalle 14.
Alle spalle di via Ceccardi, nelle vie Morcento e Carducci (nel tratto compreso tra via Ceccardi e via Morcento) divieto di circolazione, sosta e fermata, sempre dalle 14, eccetto i disabili. Divieto di circolazione, sosta e fermata anche in via Laura Pinelli dalle 7. Fuori uso il 31 dicembre anche gli stalli per moto e scooter in piazza Dante.
In via Vernazza, nel tratto tra largo XII Ottobre e piazza De Ferrari, dalle 7 del 31 dicembre divieto di sosta e fermata e dalle 14 divieto di circolazione ma nella zona viene istituito un doppio senso di circolazione.
Anche alcuni vicoli chiusi ai pedoni
Per motivi di sicurezza, sono poi vietati alla circolazione pedonale in entrata anche diversi vicoli del centro storico nei pressi di piazza De Ferrari e dove potrebbero formarsi situazioni di ressa: vico Monte di Pietà; via alla Cassa di Risparmio; vico Casana; vico Falamonica; salita San Matteo; salita del Fondaco; via Cardinal Boetto e ancora via Petrarca.
Servizio autobus e metro Amt potenziato
Amt potenzierà il servizio nelle sere del 29, 30 e 31 dicembre, per favorire gli spostamenti senza l’uso dei mezzi privati: le linee 1, 9, 13 e 617 saranno operative fino alle 2, con la 617 che farà capolinea in via Ceccardi ma a fine evento al Porto Antico effettuerà capolinea in via Turati. La metropolitana sarà in servizio fino alle 2:30, e aperta per tutta la notte tra il 31 dicembre e il 1 gennaio ma in questo caso la stazione di De Ferrari resterà chiusa dalle 18 all’1.30. Nella sola notte del 31 dicembre, il servizio bus sulle direttrici principali sarà prolungato alle 3.30. I bus speciali diretti in Valbisagno e a Levante faranno capolinea in via Ceccardi mentre quelli diretti verso la Valpolcevera e il Ponente partiranno da piazza Caricamento, salve diverse disposizioni. Esteso alle 2 il servizio delle linee 603, 604, 640, 656 e 680. L’ascensore di Castelletto Levante sarà aperto fino alle 2.30.
I protagonisti
Il programma prevede The Kolors venerdì 29 dicembre e Mr Rain sabato 30 dicembre al Porto Antico e poi, il 31 dicembre, il concerto di capodanno in Piazza De Ferrari con un lungo elenco di protagonisti. Ci saranno Albano, Orietta Berti, Articolo 31, Rocco Hunt, Iva Zanicchi, Fausto Leali, Michele Bravi, Mietta, Luigi Strangis, Matteo Romano, Gemelli Diversi, Ivana Spagna, Gaia, Sophie and The Giants, Enrico Nigiotti, Big Boy, Paolo Meneguzzi, Leo Gassman, Berna, Federica, Wax, con la partecipazione speciale di tutta la scuola di “Amici” e la conduzione di Federica Panicucci. Tutti i concerti saranno gratuiti per genovesi e turisti.
leggi anche

Da The Kolors e Wax ad Albano e Iva Zanicchi, il Tricapodanno Mediaset a Genova è “intergenerazionale” e costa 1 milione di euro

Tricapodanno, a De Ferrari e dintorni scattano i primi divieti di sosta: tutte le modifiche

Botti di capodanno, l’esperto: “I più pericolosi si comprano sul web, ma anche quelli legali hanno rischi e prescrizioni”

Botti di Capodanno, centinaia di animali a rischio per fuochi e petardi. Le associazioni: “Festeggiamo in modo consapevole”

Focaccia nel cappuccino, il sindaco Bucci investe Federica Panicucci del titolo di “genovese doc”
